Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] d'Avorio e il Senegal. La modesta speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalitàinfantile, l'alta incidenza di analfabeti e, in genere, la misera condizione sociale della popolazione pongono la G. ai livelli più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] della media continentale: il PIL per abitante (circa 3.330 dollari) superava addirittura quello della Repubblica Sudafricana, la mortalitàinfantile era del 50% inferiore a quella media africana, più del 70% della popolazione aveva accesso all'acqua ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] ha determinato un incremento negli indici di mortalità (25‰ nel 2005) e di mortalitàinfantile (84,2‰), che, unitamente all'emigrazione, ha provocato un sensibile calo demografico (nel Paese risultavano 2.157.580 ab. al censimento del 2001 e 1.867. ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] ab. nell'agglomerato urbano, secondo stime del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400).
Permane elevata la mortalitàinfantile e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] .000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranza di vita alla nascita e sul tasso di mortalitàinfantile. L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua della popolazione ha presentato valori ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] il tasso di fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalitàinfantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti sono legate al porto franco di G. e alle ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] del mondo, la violazione costante dei diritti economici, sociali e culturali di milioni di persone, l’altissima mortalitàinfantile, la bassa aspettativa di vita, l’analfabetismo, la disoccupazione, l’esclusione di molti dal sistema sanitario, il ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse materiali e umane. Il livello della mortalitàinfantile può essere assunto a simbolo generale dell'inettitudine del sistema: mentre nei paesi dell'Europa occidentale arrivava a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] delle ripercussioni sui regimi di fertilità, in quanto determinò una maggiore durata dei matrimoni e un declino della mortalitàinfantile.
Le aspettative di vita continuarono a crescere nel corso del XVIII secolo, probabilmente grazie a una migliore ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] sono più ricche e popolate della Spagna e dell'Italia; anche l'Olanda cresce moltissimo.
Resta però ovunque alta la mortalitàinfantile: le donne vivono in media trentaquattro anni (oggi in Italia le donne vivono in media più di ottanta anni), gli ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...