• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [439]
Africa [35]
Geografia [142]
Geografia umana ed economica [119]
Storia [129]
Storia per continenti e paesi [95]
Medicina [70]
Economia [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Temi generali [37]
America [29]

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lesotho Anna Bordoni Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] ha determinato un incremento negli indici di mortalità (25‰ nel 2005) e di mortalità infantile (84,2‰), che, unitamente all'emigrazione, ha provocato un sensibile calo demografico (nel Paese risultavano 2.157.580 ab. al censimento del 2001 e 1.867. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COLLEGI UNINOMINALI – PAKALITHA MOSISILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malawi Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] ab. nell'agglomerato urbano, secondo stime del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400). Permane elevata la mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA MONDIALE – IMPEACHMENT – AGRICOLTURA – LILONGWE – BLANTYRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

GIBUTI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gibuti, Repubblica di Geografia umana ed economica Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] il tasso di fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalità infantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti sono legate al porto franco di G. e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ – CORNO D'AFRICA – PORTO FRANCO – STATI UNITI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] genitori di tale perdita ascoltando le loro preghiere e accordando loro un altro figlio capace di renderli felici. La mortalità infantile provocava all'epoca perdite così gravi che sarebbe stato un atto suicida da parte dei Cartaginesi offrire i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mozambico Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] degli indicatori di sviluppo, dall'aumento del tasso di scolarizzazione e delle vaccinazioni, alla diminuzione della mortalità materna e infantile e della percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà. A trainare la crescita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – DIGA DI CABORA BASSA – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mortalità
mortalita mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali