Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] 66 sono donne e solo 34 uomini. A livello sanitario le bambine di età compresa tra 1 e 4 anni hanno una mortalità di oltre il 60% più alta rispetto ai bambini; tale situazione risulta peggiore nelle campagne e nelle regioni più povere del Paese ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sottosviluppati: la rivoluzione demografica, che fino ad oggi si presenta sotto forma di una riduzione a metà della mortalità e, tenuto conto della costanza del tasso di natalità, di un accrescimento naturale superiore al 2% annuo, corrispondente ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Nord ha una popolazione di oltre 24 milioni di abitanti, con un tasso di crescita demografica dello 0,4%. La mortalità infantile rimane ragguardevole (26,3 su 1000 nati). Più della metà della popolazione totale vive nelle aree urbane. Essendo uno ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] popolazione di quasi 24 milioni di persone, con un tasso di crescita demografica dello 0,8% (2006). Il tasso di mortalità infantile di 21,86 morti su 1000 feti nati vivi rimane ragguardevole. Più della metà della popolazione totale vive nelle aree ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è da ascrivere soprattutto a tassi di natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare i tassi di mortalità (15,8‰), al contrario assai elevati. A ciò si aggiunge un saldo migratorio negativo legato, da un lato, al rientro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’elevata durata media della vita (76 anni), per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità infantile (11,3‰).
La religione più diffusa è la cattolica (78,3%), con minoranze protestanti ed ebraiche.
L’U., non ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso di natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tasso di mortalità di quasi il 10,5‰; e il lieve aumento mantenutosi per qualche anno e il successivo contenimento sono dovuti al saldo sociale ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] governi e le organizzazioni internazionali nell’attuazione delle politiche demografiche. Il Fondo è impegnato nella prevenzione della mortalità infantile e delle altre malattie connesse alla riproduzione e alla maternità. Uno dei suoi scopi è quello ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] governi e le organizzazioni internazionali nell’attuazione delle politiche demografiche. Il Fondo è impegnato nella prevenzione della mortalità infantile e delle altre malattie connesse alla riproduzione e alla maternità. Uno dei suoi scopi è quello ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] particolarmente marcata. L'incremento naturale è lievemente aumentato (6,0 ‰ nel 1974) in rapporto specie alla diminuzione del tasso di mortalità, essendo il tasso di natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo hanno a ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...