• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [167]
Lingua [85]
Diritto [75]
Storia [69]
Economia [38]
Diritto civile [36]
Letteratura [36]
Linguistica generale [35]
Grammatica [33]
Arti visive [26]

DELLA PERGOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Antonio Nadia Covini Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] feudo di Zeme in Lomellina, la cui titolarità, peraltro, era loro contesa dai canonici del capitolo di S. Croce di Mortara. Le difficoltà economiche dei due fratelli sono anche testimoniate dai cospicui debiti che essi furono costretti a contrarre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Pietro Piero Camilla Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] commissione generale del bilancio, partecipando con autorità alle discussioni sulle linee ferroviarie Torino-Susa, Torino-Novara, Mortara-Vigevano, Torino-Cuneo-Savigliano, Bra-Cavallermaggiore, Genova-Voltri; sul progetto di linea da Genova al lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giovan Pietro Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] feudo ed i relativi redditi di Nicorvo e Cilavegna per lire 24.566;sempre nel 1544acquista il feudo con giurisdizione di Mortara, con reddito di circa 1.200scudi, ma questa acquisizione dura poco perché Carlo V vuole concesso il feudo a Piero Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZZI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis) Nicola Raponi Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] -135; 2, pp. 367. 370, 373 s., 383 s.; C. Barbieri, L'associazione religiosa dell'Immacolata Concezione in Vigevano, Mortara-Vigevano 1901, p. 14; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella lotta contro Francesco Sforza (agosto 1447-giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRE, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Annetta. Erika Luciano – Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897. Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] di Israel, s. 3, 2003, vol. 69, n. 2, n. monografico: Saggi sull’ebraismo italiano del Novecento in onore di Luisella Mortara Ottolenghi, a cura di L. Picciotto, pp. 415-430; R. Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI INFINITESIMALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] processuale civile, Napoli 1923, p. 583; N. Manara, Della società ed associazioni commerciali, II, Torino 1902, pp. 337, 380; L. Mortara, Commentario al codice ed alle leggi di procedura civile, Milano s. a., 3ª ed., II, p. 717; C. Vivante, Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di tempo), si può dire che l'influenza della metropoli si estenda fino a Varese, Como, Bergamo, Crema, Lodi, Pavia e Mortara, si dilati cioè largamente oltre i limiti della stessa provincia di Milano. La lunghezza delle strade comunali, che era di km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] : quelli di Biella e di Vercelli, speciali per i prodotti lanieri, con filiali rispettivamente a Vigliano la prima, a Mortara e a Genova-Fegino la seconda, la Stagionatura anonima di Milano, la Stagionatura lana e seta di Torino, che condiziona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] 'atto giurisdizionale", ma piuttosto perché questa assistenza costituisce "un elemento che garentisce e regola la forma dell'atto" (Mortara). La mancanza del cancelliere verrebbe cioè in questo caso a impedire al giudice di esercitare la sua potestà ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti

PARTE CIVILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTE CIVILE Giulio Paoli . L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] , in Foro it., 1904, p. 73; C. Pugliese, Parte civile offesa e non danneggiata, in La Pretura, I (1905), p. 21; L. Mortara, Il danno diretto derivante da reato in rapporto alla legittima costituzione di parte civile, in Giur. it., 1909, p. 307; A. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTE CIVILE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Vocabolario
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione del...
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali