GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] l’alleanza dei socialisti con la DC, che dopo la morte di Moro si era fatta più evidente, criticando in particolare il comunista italiano, 1921-1984, a cura di F. Benvenuti, III, Venezia 1985, ad ind.; S. Dalmastro, Il caso Giolitti e la sinistra ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] e Isacco figura del Redentore, più volte ripresi.
L'esordio veneziano non passò sotto silenzio: su raccomandazione di J.A. Hasse G. Manna, animarono un funerale grandioso; le reazioni alla morte del grande maestro si fecero sentire in tutta Europa.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] regi, ferita e indurita nell'intimo (sì da commentare la morte dello zio con un brutale "Dieu merci! il est F. Diaz, II, Roma 1959, pp. 229, 257; Ist… di Luigi XIV, II, Venezia 1724, pp. 761, 852, 893; P. Giannone, Istoria… di Napoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] liceo e uno dei suoi principali collaboratori fino alla morte, nel 1980. Dalla loro unione sarebbero nati quattro figli , Storia d’Italia degli anni Ottanta. Quando eravamo moderni, Venezia 2010, ad ind.; M. Gotor, Il memoriale della Repubblica ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di Clemente VII (1534) Peruzzi fu a Roma più volte 1550. Atti del Convegno, Firenze… 2012, a cura di B. Agosti et al., Venezia 2013, pp. 271-288; V. Cafà, The young Bartolomeo Passarotti and the ‘ ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il C. fu sepolto senza cerimonia tre giorni dopo la morte nella chiesa di S. Agostino di Pavia e sulla sua 1845, pp. 218-226, 347-353; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 57 nota 4; F. Odorici, Storie bresciane, VII, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] che fusse stato tagliato a pezzi, essendo così resoluto d'aspettare la morte nell'animo suo". E pure se è vero, come soggiunge il Nardi Ma l'irruenza di Giulio II aveva messo Luigi XII e Venezia di fronte al fatto compiuto e mentre la Repubblica, per ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Norimberga giunto in città con l’imperatore Sigismondo del Lussemburgo e morto il 5 settembre 1432 (A. De Marchi, in Da sulla sommità con il Cristo dalla tunica rosa della Collezione Cini di Venezia (A. De Marchi, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] anche di là quando pure aderì alla lega di Cambrai contro Venezia nel 1509, e così in vari modi, chiedendo ai Piemontesi rinnovate fortune di cui abbiamo detto, e che durarono oltre la morte di C. perché non erano rinati per suo merito bensì gli si ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] genn. 1920; a Trieste si era legato a Emilia Tami, morta prematuramente nel 1923, che gli aveva dato nel luglio 1920 il si ricordano ancora: I problemi attuali del credito, lezione tenuta a Venezia (Ca’ Foscari) il 7 dic. 1961, edito in Bancaria, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...