Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] pressi del suo paese natale; dal 1938 alla morte fu membro onorario della Soprintendenza ai monumenti; nel ; M. Pozzetto, Max Fabiani. Ein Architekt der Monarchie, Vienna 1983; Max Fabiani. Nuove frontiere dell'architettura, Cat. mostra, Venezia 1988. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 2000 alla ricerca di una identità, a cura di A. Piva, Venezia 1995.
L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all momento in cui veniva vergato, qualche anno dopo la morte del poeta e ai giorni nostri: esso è passato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del gruppo dirigente si giunse a un nuovo equilibrio, per cui alla morte di Černenko (10 marzo 1985) fu lo stesso A. Gromyko a 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento a Venezia; B. Sadykov con Džosus, 1992) dedicano attenzione al passato, ma ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rigore, 1971) di W. Wenders; Der Tod der Maria Malibran (La morte di Maria Malibran, 1971) di W. Schroeter; Die bitteren Tränen der Petra come denotano i film di M. von Trotta, vincitrice a Venezia nel 1981 con Die Bleierne Zeit (Anni di piombo). Il ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Sasso di Furbara): M.A. Fugazzola, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 76-94. Cavallo Morto: S. Tusa, in AL, 5(1983), pp. 21-27. Campo del Fico (Ardea): F. a cura di M. Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] quali donati (come quelli lasciati da J. Bissier alla sua morte), altri acquistati. Ma lo sforzo maggiore, in Germania, dopo con il suo dialogo non sempre felice con la Biennale di Venezia, visto che si lascia sfuggire le più ghiotte occasioni di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] suoi attributi divini e alla connessione fra concupiscenza e morte. La base è circondata da un intreccio di D. Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R. Grounds ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , A.C. Scolari, Il santuario di Cerere e Libera di Siracusa, Venezia 1989; N. Yalouris, Ancora sulla statua di Mozia, in Parola del Passato cat. della mostra, ivi 1988; Il ''Trionfo della Morte'' di Palermo. L'opera e le vicende conservative, il ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] grazie a opere come En biodlares död (1978; trad. it., Morte di un apicultore, 1989), Den egentliga berättelsen om herr Armander ( opere di questo autore, il quale ha presentato a Venezia nel 1989 Fallgropen ("La trappola"), non troppo originale ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] : l'anziano architetto (che di lì a poco sarebbe morto) rifiutò perché amante "dei cieli freddi e dei colori M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...