• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [14587]
Musica [661]
Biografie [8476]
Storia [2769]
Arti visive [1929]
Religioni [1629]
Letteratura [1460]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [232]

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] 1852. Da amico fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per la tomba. Durante le esequie 120; G. Masutto, I maestri di musica italiana del secolo XIX, Venezia 1884, p. 174; L. Mastrigli, La Sicilia musicale, Bologna 1891, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

BRICCIALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCIALDI, Giulio ** Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] in Atti dell'Acc. del R. Ist. musicale di Firenze, XX(1882), pp. 19-23; G. Masutto, Imaestri di musica ital. nel sec. XIX..., Venezia 1882, p. 30; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "L. Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, p. 77; R. Giraldi, G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MONACO DI BAVIERA – CLARINETTO – PIANOFORTE – FLAUTISTI

BOEZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZI, Ernesto Giovanni Scalabrino Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] anni era già organista nella chiesa della confraternita dell'Orazione e Morte in via Giulia, con uno stipendio di due scudi al mese dalla critica, ma accolta con scarso successo alla Fenice di Venezia il 25 marzo 1893. Il 14 luglio 1887 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Fabio Paolo Donati Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] e Giulio d'Este (libretto di C. A. Monteverde, Venezia, teatro Apollo, 19 giugno 1841), che, andata in scena spaccalegna, Perché?, Fin dalla prima etade, Non lasciarmi, Dolce la morte rendimi, La rosa d'aprile, Vorrei, Ultima preghiera;i duettini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – GIOACCHINO ROSSINI – ADELINA PATTI – COVENT GARDEN – GIULIO D'ESTE

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] di maestro di cappella del duca Francesco II d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino alla morte, allontanandosi dalla corte soltanto per brevi soggiorni a Venezia e a Bologna al seguito degli Estensi. Tra l'altro a Modena gli fu affidato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] di argomento religioso, in EIAR, Celebr. del 150°annivers. della morte di Mozart, Torino 1941, pp. 45-62; Malipiero editore, . music., XXIX (1959), pp. 12-26; L'incontro a Venezia di Vivaldi con Uffenbach, in Musicisti piemontesi e liguri, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] collegiata dei Ss. Nazaro e Celso; lo conferma la notizia della morte, a due anni d’età, di una figlia di nome Claudia, , 1996); V.M. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, II, Venezia 1702, p. 995; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

FIORAVANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] anni in vari teatri italiani e stranieri. Poco dopo la morte del padre, avvenuta nel 1837, si trasferì a Lanciano, tutti i pazzi sono all'ospedale, opera buffa, libr. di P. Giaramicca, Venezia, La Fenice, 10 genn. 1843; Il notaio di Ubeda, ossia Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBINSON CRUSOÈ – CONTRAPPUNTO – AROMATARI – SALADINO – BRASILE

CAPUZZI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] favore riscosso dal C. presso i contemporanei. Bibl.: Poesie in morte di A. C., Bergamo 1818; G. S. Mayr, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 419; II, ibid. 1855, pp. 66, 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – FERDINANDO BERTONI – TEATRO ALLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – MUSICA DA CAMERA

CASAMORATA, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAMORATA, Luigi Ferdinando Clara Gabanizza Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] continuò a presiedere l'Istituto musicale fino alla morte avvenuta a Firenze il 24 sett. 1881. (1882), pp. 5-11; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 37 s.; R. Gandolfi, L. F. C., in Ricordi musicali fiorentini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 67
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali