CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] lo credette autore o almeno revisore della Bibbia stampata aVenezia nel 1471 dallo Jenson, che è invece un Chronicon Ordinis Heremitarum S. Augustini di Ambrogio da Cori (mortoa Roma nel 1485), vollero dare all’agostiniano Simone Fidati da ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] per lascito testamentario del fondatore. Nel 1756, mortoA. M. Biscioni, gli succede nel canonicato Baffi si impegnò per controlli e collazioni nelle biblioteche napoletane; aVenezia, dove non fu possibile trovare elementi idonei, si recarono ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] laguna e sui canali della zona di Padova. AVenezia conobbe esponenti del patriziato, e la Serenissima non meno noti, ma rivelano il suo stato intimo.
Nel 1780, alla morte di Maria Teresa, la Società Patriottica diede incarico di scrivere l'elogio ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] voi, è voler morire innanzi tempo, piuttosto che viver dopo la morte… E, se lo fate per piacere, studiate meno, che studierete d'Aristotele fatta in lingua toscana fuedita aVenezia nel 1570 e ristampata sempre aVenezia nel 1732. Il Commento di ser ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] fu la sua segretaria dal 1917 e che dal 1945fino alla morte del B. assunse la direzione dei Tatti. Spesso però le giovanili eseguiti da Giovanni Bellini e aiuti per la chiesa della Carità aVenezia (pp. 62-78), di una Madonna di Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. AVenezia il libro si diffuse subito nel vivace ambiente culturale primato cronologico nella lotta per l'abolizione della pena di morte. A. Pepi, d'altra parte, nell'opuscolo Dell'inegualità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque aVenezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] per non pregiudicare, a detta di voci a lui ostili, le possibilità di riuscita, in futuro, d'una sua candidatura - rispunta nel conclave, laboriosissimo e travagliatissimo, che segue alla morte, del 1º febbr. 1691, del papa veneziano. Stando ad un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] di M. Garberi, E. Pontiggia; M. ultimo. Nature morte 1950-1964 (catal., Verona e Venezia), a cura di L. Mattioli Rossi, Milano 1997; G. M. (catal.), a cura di P.G. Castagnoli, Torino 2000; G. M. (catal.), a cura di D. De Salvo - M. Gale, London 2001 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la morte, che i dogmi della Chiesa sono infondati, che il culto dei santi è riprovevole, che il breviario è opera indegna; di aver bestemmiato; di aver intenzioni sovversive ove fosse costretto a rientrare nell'Ordine); interrogagatorio aVenezia dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] danneggiavano. E F. - nel suo continuo appellarsi a Madrid, a Roma, aVenezia, a Parigi, a Praga - riconosceva, ancora in una sua lettera ; e, come tale, ha un che di funereo, sa di morte. C'è però da chiedersi se la Mantova tremebonda di fronte al ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...