• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [11481]
Diritto [461]
Biografie [8019]
Storia [2361]
Religioni [1461]
Arti visive [1461]
Letteratura [1308]
Musica [587]
Diritto civile [336]
Medicina [195]
Economia [188]

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] morte di questo, nel 1913, l'incarico di diritto ecclesiastico a Catania che conservò fino al 1917-18. Dopo un breve passaggio a i 130.000 della lista ufficiale. Al congresso di Venezia (ottobre 1921) - nel quale il Paganuzzi deplorerà ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] istituzione. Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe contratto un la Repubblica stringeva una lega con Venezia contro i signori della Scala. Il Tarlati, interessato a spezzare la coalizione dei nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] non aver sostenuto a sufficienza le case bancarie in difficoltà. Dopo la morte dell'imperatore nel A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 38, 40-48, 59, 64 s., 73 s., 79-82, 86, 88-91, 103, 214, 222, 232; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] Consilia seu decisiones criminales (Messina 1626; poi Venezia 1626; Colonia 1629, 1645 e 1672; Genova , VI (1905), pp. 156 s.; Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] dominum cardinalem Moronum agitati, redatta dopo la morte di Paolo IV, presumibilmente nei primi mesi stampatore M. Tramezzino nei Legalia opuscula (Venezia 1549). Precedono le opere del M. alcuni versi a lui dedicati, tra i quali quelli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PONTANO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Lodovico Thomas Woelki PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre. L’anno [...] Concilio di Basilea e testimone della sua morte prematura, avvenuta «vix trigesimum egressum aetatis contratto, concluso con la Repubblica di Venezia per una docenza a Padova a partire dell’anno 1429-30 (Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – AMEDEO VIII DI SAVOIA

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] de pregione et poi morto e vendicato, Bologna 1869, pp. n. n.; Docum. diplom. tratti dagli archivi milanesi, a c. di L. Osio di opusc. scient. e filol., a c. di A. Calogerà, XXXIV, Venezia 1746, pp. 206, 209; A. Fabroni, Historia Acad. Pisanae, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARGENTO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTO, Gaetano Elvira Gencarelli Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] politico. Nel periodo successivo alla morte del cardinal Grimani è ancora l'A. a dare una impronta personale alla Regia Giurisdizione di B. Chioccarello (1 ediz. Venezia [ma Napoli] 1721, in compendio di A. Rocchi; 2 ediz. Lisbona 1743): divise per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] e integrazione sulla base di altre fonti (a proposito della morte di Totila); nella prefazione Petroni esaltava lo Sforza, pacificatore dei suoi tempi. La traduzione è tradita da diversi manoscritti (Venezia, Biblioteca Marciana, It. 7, 32 [4821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 1806, con la morte dello Zambellini e con la promozione del Mola a più alta carica. Al ritorno degli Austriaci in Lombardia, il D. poté rientrare a Lodi (2 maggio 1799); ne ripartì l'aprile dell'anno seguente, alla volta di Venezia, dove era riunito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali