Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] ciò una prassi rimasta in vigore anche oltre la morte di Federico II. Ad assumere tale doppio ufficio fu e sulla Marca trevigiana.
fonti e bibliografia
A. Bonardi, Liber regiminum Paduae, Venezia 1899; fondamentale, dal punto di vista cronachistico ...
Leggi Tutto
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 a.C. Le tracce più antiche di abitazioni risalgono in effetti al sec. 12° a.C., né mancano testimonianze per ... ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... ...
Leggi Tutto
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque del Bacchiglione-Evrone - era interessato in tempi antichi (età preromana e romana) da un ramo del Medoacus ... ...
Leggi Tutto
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza e del loro alleato Cangrande della Scala, vicario imperiale, nell'autunno del 1314 (Villani IX 63).
L'esigenza ... ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole al traffico. Vuole la leggenda immortalata da Virgilio (Aen., i, vv. 241-249) che i Veneti illirici ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)
Giuseppe Morandini
I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; l'ultima fase della ricostruzione è stata quella della stazione ferroviaria, che ancor oggi non è stata completata, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 887; App. I, p. 913)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti aerei. I quartieri maggiormente danneggiati furono quelli dell'Arcella, di Campo di Marte, di Ponte di Brenta, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX maggio, davanti al Palazzo del Governo, e Spalato nel nuovo centro cittadino; con la costruzione dei nuovi ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo il censimento del 1931, 131.066 nell'intero comune), situata a 12 m. s. m., nella pianura alluvionale ... ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] Federico II, poi anche gli Angiò, Venezia e l’imperatore Rodolfo. Dopo varie vicende A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G.L. Bogino, che fu incaricato di sovrintendere alle cose di S. dal 1759 al 1773, cioè fino alla morte ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nave, l’ammiraglio fu confinato prigioniero a bordo, con minacce di confisca e di morte; Monroy, che si era ammalato durante il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di Venezia – aveva lasciato tra le coste del Perù e lo sbocco dello ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] nobiltà e nuova borghesia indebolirono il Comune, mentre la morte di Federico II e la comparsa degli Angiò disgregarono Barcellona e di Venezia, fiaccò la marineria di Pisa e le capacità dei suoi mercanti. La repubblica perse una a una le sue ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] al premio internaz. per la scultura della Biennale di Venezia dato a Lynn Chadwick (1956).
Pur così diversi - con il dato il tono alla poesia inglese fra il 1940 e il 1950.
La morte di D. Thomas, che fu certamente il rappresentante più in vista e più ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , fu così forte che si dovette stabilire la pena di morte per la diserzione e di tre anni di lavori forzati per grande trattato deluse i Savoia, i Gonzaga, Venezia, il cui rappresentante, A. Contarini, sperandone aiuti contro i Turchi, tanto ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] cinquantennio, passando da 13.714 ab. nel 1880 a 15.791 nel 1900, a 16.450 nel 1910, 17.481 nel 1920 amichevoli con la repubblica di Venezia. La signoria di Vidin s proclamato re di Bulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] originario si andava manifestamente degradando a causa di cambiamenti del regime idrico, della morte degli alberi o di parchi regionali (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana), tutti retti da leggi particolari ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] il suo nome), che vennero anche ristampati dopo la sua morte. Da varie testimonianze è comunque noto che fu lui il del Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli altri, da Veneziaa Genova, e in generale il grande miglioramento in atto nelle ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] A Marine pocket dictionary Italian and English, and English and Italian), pubblicato a Genova nel 1815 e ristampato a Livorno (1818), Venezia vari 284, 65). Nel 1854, dopo la sua morte, la figlia adottiva Eleonora donò alla Biblioteca Palatina i ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...