Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] teatrale (definita anche come opera lirica) si diffuse aVenezia e in vari altri centri italiani, raggiungendo fasce dèi, sogno o son desto?
Scostati, oh ciel! Ti lascio, io vado amorte!
Tremo, che orror, che strano caso è questo!
Misero, che farò? ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] cui manoscritto autografo è conservato nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna (ms. 19.084). Incerta è la data di morte avvenuta aVenezia dopo il 1788.
Tra le sue opere teatrali, oltre quelle citate, si ricordano: Merope, dramma in tre ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] direzione della musica sacra. La notizia della morte dell'elettore di Colonia Massimiliano Federico von Königsberg Requiem per la sepoltura del duca di Montealegre, ambasciatore spagnolo aVenezia (Venezia 1771); messa per S. Lorenzo (ibid., prima del ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] vassalli di Tomaso Albinoni).
Una satira diffusa aVenezia nel 1704 informa del declino vocale del cantante a esibirsi nelle chiese e nei palazzi patrizi, perlopiù a Bologna (per esempio, in funzioni dell’Arciconfraternita di S. Maria della Morte; a ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] S. Mayr (Lauso e Lidia e Gli Sciti), G. Nasolini (Morte di Cleopatra, nuova versione con musiche di G. Marinelli, primavera 1800 attraverso l'Europa; fu aVenezia e in altre città italiane, continuando a riscuotere grandi consensi, sebbene la ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] sia recato dopo la sua partenza; possiamo ipotizzare un viaggio aVenezia per contatti con l'editore Vincenti, che stava curando nell'Archivio di Stato di Modena, fa supporre che la morte sia avvenuta a Modena poco prima (Mompellio, 1956, pp. 73 s.). ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] finta Principessa, o I due fratelli Pappamosca, che l'A. fece rappresentare aVenezia nell'autunno del 1782 al teatro S. Moisè, fu sue fame nel dicembre 1798 quell'opera dell'A. che, a causa della recente sua morte, non poteva essere se non l'ultima ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] la sua prima educazione. Un suo zio, Lorenzo, noto aVenezia e a Roma come compositore, lo iniziò forse agli studi musicali; con è stato detto. Soltanto due anni dopo la sua morte il sacerdote P. Alfieri pubblicava una scelta (quasi completa ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] estense (cfr. Newcomb, 1980; Durante-Martellotti, 1989). Morto il duca nell’ottobre 1597, i tre fratelli Piccinini noto di Alessandro e Cornelia, nato probabilmente a Bologna dopo il 1611, morì aVenezia nel 1645 senza aver fatto testamento: lo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] la carriera di operista teatrale trasferendosi nel 1802 aVenezia, sede di teatri stabilmente dediti all’opera (e anche all’estero.
Nel febbraio 1818, pochi giorni dopo la morte di Gazzaniga, Pavesi fu nominato maestro di cappella nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...