• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [2915]
Archeologia [936]
Arti visive [1324]
Biografie [440]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [157]
Religioni [154]
Geografia [125]
Biologia [110]
Europa [112]
Medicina [72]

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di argento proveniente da un sarcofago con la rappresentazione di Adamo ed Eva intorno all'albero, e della resurrezione. I mosaici di cui il sottosuolo di T. e dintorni era ricchissimo, sono riuniti nel museo, fatta eccezione per alcuni, come quelli ... Leggi Tutto

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA G. Novak È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] furono rinvenute colonne scanalate e busti e durante il restauro delle due chiese, nel 1676 e 1678, un lastricato di pietra e mosaici di diversi colori, monete, mattoni ecc. Nel 1758 furono rinvenuti, tra l'altro, 14 scalini disposti ad arco, che si ... Leggi Tutto

CITTA DI CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum) C. Pietrangeli Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] a più riprese resti di edifici antichi adorni di mosaici; mancano avanzi di qualche importanza riferibili ad edifici pubblici scavato un probabile edificio termale con pavimenti a mosaico. Dal santuario di Canoscio proviene un importante complesso ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.) M. Avi-Yonah Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] , con frusta e globo celeste in una mano, mentre con l'altra saluta; sarebbe da confrontarsi con l'analoga immagine in un mosaico della necropoli sotto la basilica di S. Pietro a Roma (v. vol. iii, fig. 1459). I varî segni dello Zodiaco includono ... Leggi Tutto

MASSIMIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO (Maximianus) C. Bertelli Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558. Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] Ravennatis, si trovava su tessuti liturgici donati da M. alle chiese di Ravenna. In S. Vitale esiste ancora lo splendido mosaico del 546-547, con l'effigie di M. (v. giustiniano); mentre le serie apostoliche rispondevano a un criterio decorativo già ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cui piano pavimentale fu mantenuto al livello primitivo. Più tardi, ai piedi della gradinata interna fu disteso, a guisa di tappeto, un mosaico policromo. L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95 ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] M. con la maschera, con il dìptychon e con il rotolo scritto. Si spera di trovare sui sarcofagi di M. e sui mosaici dell'epoca imperiale un appiglio per la denominazione individuale delle M., ma anche qui è difficile giungere ad una chiara e fondata ... Leggi Tutto

ELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLE ("Ελλη) A. Comotti Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] di Napoli: Ann. Inst., xxxix, 1867, tav. agg. A. Sarcofago: C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. lxi, n. 187. Mosaico: D. Faccenna, in Not. Scavi, 1948, p. 296 55., f. 2. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1887, p. 251; British Museum Cat ... Leggi Tutto

BET GUBRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις) M. Avi-Yonah N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza. Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] greca che ricorda un prete di nome Obodianos. A Mahattat al-Ursh è stata trovata una chiesa bizantina con pavimento a mosaico a disegni esagonali; i pannelli contengono figurazioni di animali, un leone che dà la caccia a un toro, pescatori in una ... Leggi Tutto

KYANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYANE (Κυάνη) G. Gualandi Ninfa della fonte omonima presso Siracusa, che si getta nell'Anapo, di cui viene considerata moglie (Ov., Met., v, v. 410 ss.). Era una compagna di Persefone e non essendo riuscita [...] -94, c. 1634 s., s. v., n. 2: Lackeit, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 2234 s., s. v., n. 2. Sul mosaico del Museo dei Conservatori: H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures. The Sculptures of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 94
Vocabolario
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali