BRIOSCHI, Vincenzo
Fabia Borroni
Figlio di Giovanni (da cui il patronimico russo Ivanovič), nacque a Firenze. L'anno di nascita, dato dai repertori come 1786, deve essere anticipato: infatti il B., [...] gody, 1912, luglio-settembre, p. 42); il disegno preparatorio per questo ritratto è conservato nel Museo storico di Mosca. Nello stesso museo sono un ritratto del famoso viaggiatore Ivan Krusenstern, firmato e datato 1830, e un olio rappresentante ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nell'Est europeo, in generale non particolarmente interessanti o innovative dal punto di vista architettonico, ricordiamo la palestra Družba a Mosca di J. Bol'šakov e V. Tarasevič e il centro nautico di Tallinn, in Estonia, di C. Loover, entrambi del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di maioliche e di terraglia in Napoli. I continuatori…, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica (1908), Napoli 1963, pp. 118, 123, 141-151; M. Rotili, La Manifattura Giustiniani (1967), revis ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , p. 9 ss.; P. O. Karyskovskij, Dalla storia dei problemi monetari e della circolazione monetaria a Olbia nel V-III sec. a. C., Mosca 1956, pp. 45-50; T. N. Knipovic, La popolazione di Olbia nel VI-I sec. a. C. su dati ricevuti da fonti epigrafiche ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] di Cannes attribuito a C. per Yeelen (1987; Yeelen ‒ La luce).
Come molti cineasti africani, C. compì gli studi di cinema a Mosca, frequentando fra il 1963 e il 1969 i corsi di sceneggiatura e regia al VGIK, dove girò i primi tre cortometraggi (film ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] del Piranesi, oggi disperse in vari musei del mondo o smarrite (quattro nelle raccolte sovietiche dei musei Pu&in di Mosca, di Gorkij e di Chabarovsk; racc, Elis Reinius di Stoccolma; racc. Marco Brunelli di Milano).
L'opera principale del B. in ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] che richiedevano scene sempre nuove.
Rinnovate le scene del teatro della villa reale di Oranienbaum nel 1758, il C. eresse a Mosca il nuovo teatro della città che, con sue scene, fu inaugurato il 14 febbr. 1759 con Il mondo alla rovescia di Galluppi ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] del principato di Moldavia e a Novgorod; alla fine del sec. 15° essa fu accolta nei conventi del granducato di Mosca, dove erano localizzate le più importanti botteghe artigiane per la produzione di teli ricamati e tessuti, che rifornivano tutte le ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] (Il diadema d'oro dalla tomba di Šaman sul f. Karagalik), in Kratk. Soobošč. Inst. Istor. Materialn. Kul΄tury, V, Mosca 1940, p. 23 ss.; id., Osnovnye etapy istorii kul΄tury Semirečja i Tjan΄-šanja (Le tappe fondamentali della storia della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES
S. Donadoni
Divinità minore del pantheon egiziano, ignota prima della XII dinastia, il cui culto si diffonde nel Nuovo Regno e più nella bassa epoca, quando assume [...] per tutta la loro altezza, invece delle più normali figure di Osiride.
Bibl.: J. Kall, Ueber den aeg. Gott Bes, in Jahrb. der Kunsthist. Samml. Wien, LX, 1889, pp. 79-95; F. Ballod, Prolegomena zur Gesch. der zwerghaften Götter in Aeg., Mosca 1913. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.