Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tecnologica (lancio dello Sputnik nel 1957) e politica in campo internazionale, per il ruolo di referente di Mosca per i paesi postcoloniali. Internamente covava da tempo la crisi relativa alla segregazione razziale. La clamorosa sentenza della ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] di Presburgo (➔). Dal 1939 al 1945 fu capitale della Repubblica Slovacca. Nel luglio 1945, sotto l’egida del comitato panslavo di Mosca diretto dal gen. Gundurov, vi si tenne il 2° congresso panslavo, che affermò l’unità di tutti gli Slavi contro un ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] molte altre opere da ricordare il quartiere Fischtalgrund (Berlino 1920), la centrale elettrica di Amburgo (1928), il progetto presentato al concorso per il palazzo dei Soviet a Mosca (1931). Fu anche pittore e scenografo teatrale e cinematografico. ...
Leggi Tutto
Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] tutti i continenti, vantando prestigiose collaborazioni, mostre e partecipazioni a festival e progetti di grande richiamo, di cui Living Walls ad Atlanta, Djerbahood in Tunisia e il Most Festival a Mosca, tutti svoltisi nel 2014, sono i più noti. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , con lo stile dinamicometaforico di B. Heisig, con la pittura di H. Ebersbach (n. 1940), con gli esperimenti del gruppo Clara Mosch di Karl-Marx-Stadt.
Nell'eredità storica dell'arte moderna è compreso, oltre al gruppo Die Brücke, anche P. Klee, G ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] R. Sernicola, Ferrara 2001, p. 67; V. Markova, State Pushkin Museum of fine arts. Italy VIII-XVI Centuries collection of paintings, Mosca 2002, pp. 151-153; D. Benati, Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] C. Albizzati, in Le Arti, IV, 1941-2, p. 82, t. XIX; (Leningrado) B. Boch, Stoffe copte, Mosca 1897, t. I. n. 3 (in russo); M. Mathieu, Stoffe copte, Mosca 1951, p. 98, n. 35, t. XVIII (3). Per le raffigurazioni di E. vedi elenchi in: P. Amandry, in ...
Leggi Tutto
PIETROASA
E. Vulpe
Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] fin dall'inizio nel Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, questi oggetti vennero trasferiti durante la prima guerra mondiale a Mosca, dove rimasero fino al 1956, quando lo Stato sovietico li restituì al Governo romeno. Il tesoro di P., di un ...
Leggi Tutto
BRANDI, Paolo Francesco
Guido Donatone
Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] , p. 164; A descriptive Catalogue of the maiolica and enamelled earthenware of Italy in the Ashmolean Museum, Oxford1897, p. 39; L. Mosca,Napoli e l'arte ceramica dal XIII al XX sec., Napoli 1908, p. 51; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 84 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] Società delle Nazioni, 1927; la Cité de Refuge, Parigi, 1929; il palazzo del Centrosoyuz, Mosca, 1929-30; progetto per il palazzo dei Soviet, Mosca, 1931; il padiglione svizzero nella Città Universitaria, Parigi, 1930-32; il ministero dell'Educazione ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.