• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [4763]
Cinema [240]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

Farhadi, Asghar

Enciclopedia on line

Farhadi, Asghar Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] Low heights (2001) e la regia dei successivi Dancing in the dust (2003, premio della critica al Festival di Mosca), Beautiful city (2004), Fireworks Wednesday (2006, vincitore del Festival internazionale di Locarno) e About Elly (2009, Orso d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE AWARDS – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR

MURATOVA, Kira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muratova, Kira (nata Korotkova, Kira Georgievna) Daniele Dottorini Regista moldava, naturalizzata ucraina, nata a Soroca il 5 novembre 1934. Dotata di uno stile originale e inconfondibile, è stata una [...] del vivere contemporaneo, divenendo una delle figure di riferimento del cinema post sovietico. Dopo aver studiato filologia all'Università di Mosca, nel 1954 s'iscrisse al VGIK, dove studiò regia con Sergej A. Gerasimov. Si diplomò nel 1959 e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PERESTROJKA – REGISTE – UCRAINA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATOVA, Kira (1)
Mostra Tutti

BODROV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bodrov, Sergej Vladimirovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] Russia più estrema. Cresciuto a Šmakovka, B. si trasferì a Mosca a quindici anni per studiare ingegneria. Nel 1971 approdò ai corsi attore del figlio di B., Sergej Sergeevič (nato a Mosca il 27 dicembre 1971, tragicamente morto a Karneaden, Caucaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LINGUA INGLESE – GENGIS KHAN – PERESTROJKA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODROV, Sergej Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Ninotchka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninotchka Alberto Farina (USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] , che riesce a impossessarsi dei gioielli e accetta di restituirli ai russi solo a patto che la sua rivale torni a Mosca per sempre. I tentativi di Léon di raggiungere in Russia la donna di cui è ormai perdutamente innamorato sono frustrati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – CHARLES BRACKETT – WILLIAM DANIELS – MELVYN DOUGLAS – ERNST LUBITSCH

WOLF, Konrad

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wolf, Konrad Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] con il grado di sottotenente. Dopo aver lavorato come giornalista e nell'amministrazione sovietica d'occupazione a Berlino, tornò a Mosca nel 1949 per studiare regia al VGIK. Assistente alla regia di Joris Ivens e Kurt Maetzig, nel 1955 girò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – UNIONE SOVIETICA

Moissi, Alessandro

Enciclopedia on line

Moissi, Alessandro Attore italo-tedesco (Trieste 1880 - Vienna 1935); artista di sottili risonanze, ha toccato con varia efficacia tutta la gamma dei personaggi tragici, affermandosi in quelli dalle note più intime e delicate: [...] M. Reinhardt (1904), che gli affidò parti importanti alla Deutsche Volks bühne di Berlino. Dopo la prima guerra mondiale recitò a Mosca (1924-25) e a Parigi (1927), con compagnia propria. In Italia (1933) interpretò La leggenda di Ognuno, Amleto e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BURGTHEATER – TRIESTE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Klein, William

Enciclopedia on line

Fotografo e regista cinematografico statunitense di origine ungherese (New York 1928 - Parigi 2022). Dopo avere studiato sociologia, ha lavorato come illustratore; trasferitosi a Parigi (1948), si è dedicato [...] ) e, da ultimo, Le messie (1999). Nel 1994 ha pubblicato In and out of fashion. Oltre a mostre personali (1997, Mosca, Museo Puškin; 1999, Parigi, Fédération nationale d'achat des cadres; 2002, Roma, Palazzo delle Esposizioni; 2013, New York, Howard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTLE RICHARD – MUHAMMAD ALI – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – UNGHERESE

Fabre, Jan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fabre, Jan Giovanna Mencarelli Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] (De Ontmoeting, 1987, L'incontro, opera-video in cui F. travestito da scarabeo dialoga con l'artista russo I. Kabakov travestito da mosca su una terrazza, con il profilo di New York alle spalle). Gli insetti, il corpo e la guerra sono le metafore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – METAMORFOSI – ENTOMOLOGO – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

Williams, Robin

Enciclopedia on line

Williams, Robin Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha [...] Ha poi interpretato The world according to Garp (1982), The survivors (Come ti ammazzo un killer, 1983), Moscow on the Hudson (Mosca a New York, 1984) e The best of times (1986), mettendosi in luce per la capacità di costruire una comicità basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – CALIFORNIA – CHICAGO – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Robin (3)
Mostra Tutti

GHERARDI, Gherardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GHERARDI, Gherardo Commediografo, nato a Capanne di Granaglione (Bologna) il 2 luglio 1891. I suoi inizî furono di giornalista e critico drammatico (L'Italia, l'Avvenire d'Italia, Il resto del Carlino); [...] specialmente: Vertigine, 1923; Focolare, 1925; Don Chisciotte, 1926; Burattino, 1926; Ippogrifo, 1927; Questi ragazzi, 1934; Partire, 1936; Lettere d'amore, 1939. Ha scritto anche commedie in dialetto bolognese (Spanezz; Gran Cinema; Mosca Mora). ... Leggi Tutto
TAGS: GRANAGLIONE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Gherardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali