• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [4763]
Musica [212]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] music makers, New York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository, Mosca 1957; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959; F. K. Prieberg, Lexikon der neuen Musik, Monaco 1958; C. Rostand ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello Raoul Meloncelli Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706. Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] (28 giugno 1766), Il re pastore (26 sett. 1767), l'opera buffa La governante astuta ed il tutore sciocco e deluso (Mosca, estate 1767) e, infine, unica opera composta in Russia, l'Ifigenia in Tauride, su libretto di M. Coltellini, rappresentata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PAESE DELLA CUCCAGNA – JOHANN ADOLF HASSE – COMÉDIE LARMOYANTE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti

BENUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Francesco Ada Zapperi Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] nella stagione del 1789-90. Nella stagione successiva del 1790-91 entrò in una compagnia italiana che si esibì al Teatro Petrovsky di Mosca, ma nel 1792 era di nuovo al Burgtheater di Vienna. Nel 1796-97 cantò infine al Teatro S. Benedetto di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BURGTHEATER – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CAMPI ELISI

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] tragedia Flavio Valente del duca A. Marchese, inclusi poi nelle Tragedie cristiane del duca medesimo, pubblicate a Napoli da F. Mosca nel 1729. Sempre di quegli anni sono le Sei sonate per cembalo divise in studii e divertimenti, pubblicate a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] il genere in chiave di commedia, e nel 1957 Mamoulian, da parte sua, realizzò Silk stockings (La bella di Mosca), un remake musicale di Ninotchka. Verso la fine del decennio ‒ mentre si moltiplicavano i m. 'biografici', 'nostalgici', di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

DEL MONACO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONACO, Mario Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] e Lohengrin di R. Wagner, 1957), nel 1959 si recò nell'Unione Sovietica per Carmen e Pagliacci al teatro Bol'šoj di Mosca, quindi a Belgrado, Tokio e a Parigi per Carmen in lingua francese, che gli valse un'onorificenza da parte dell'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – ACADÉMIE FRANÇAISE – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONACO, Mario (2)
Mostra Tutti

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] (1803) e Amor contrastato (1803) del Paisiello. Al teatro Nuovo Carlo debuttò nel 1798 con La sposa tra le imposture di L. Mosca e vi rimase fino al 1801. In questo periodo il suo nome compare anche in due opere di Spontini: La finta filosofa (1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] invito di B. Walter, tornandovi ancora nel 1938 per dirigere il Falstaff di Verdi. Nel 1935 fu a Leningrado e a Mosca con la verdiana Messa darequiem; nel 1936 fu chiamato a Budapest per l'inaugurazione delle manifestazioni in onore di F. Liszt, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] anche al Théâtre-Italien) le sorelle girarono tutta l'Europa, da Bruxelles a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di preziosi regali dai sovrani. In quegli anni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

DRIGO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Riccardo Concetta Lo Iacono Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati. Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] ai quotidiani e periodici di Padova (Il Bacchiglione, La Lira, Il Veneto) e Gazzetta musicale di Milano, cfr. Mosca, CGALI: Central'nyj Gosudarstvennyj Archiv Literatury i Iskysstva (Archivio centrale di Stato di letteratura e arte), fondo 943, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANCINELLI – FËDOR ŠALJAPIN – MARION DELORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIGO, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali