• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [1452]
Religioni [181]
Biografie [557]
Arti visive [428]
Storia [93]
Musica [90]
Letteratura [66]
Archeologia [67]
Filosofia [47]
Storia delle religioni [37]
Diritto [34]

AUREOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUREOLA B. Brenk Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] la prima volta quadrata anziché circolare negli affreschi della sinagoga di Dura Europos (Siria), nelle figure di Abramo, Mosè ed Esdra, dove sembra sottolineare il valore ritrattistico dell'immagine dei fondatori della religione ebraica. Nel mosaico ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – RELIGIONE EBRAICA – OCCIDENTE ROMANO – GIOVANNI DIACONO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLA (3)
Mostra Tutti

VOLGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGATA (o Vulgata) Alberto Vaccari Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] biblici con quelle particolari movenze che loro impresse la Volgata. Ne è TT;il più evidente e più celebre esempio il Mosè di Michelangelo, con le due prominenze cornute sulla fronte; la Volgata rende con "cornuta erat facies Moysi" la frase ebraica ... Leggi Tutto

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] con quello di Buglio nell'impianto decorativo, che include le figurazioni della Liberazione di s. Pietro (nel fastigio), di Mosè con le tavole della Legge (sul dossale) e di un Pontefice affiancato da angeli e Virtù (nel parapetto del pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] lettere di s. Carlo Borromeo. Nel 1917, poi, la biblioteca ricevette la donazione dell'ultima parte dei manoscritti ebraici di Mosè Lattes; né il G., in questo periodo, trascurò l'antica passione per l'insegnamento, continuando a tenere il corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRICO, Lorenzo Paolo Preto Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] fatti del Vecchio Testamento si concreta negli anni seguenti in una lunga serie di "dialoghi rusticali" a soggetto sacro (Mosè, Venezia 1821, Giosuè, ibid. 1823, Rut, ibid. 1823, I giudici d'Israello, ibid. 1824, Davide, ibid. 1825, Giuditta, Esther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – OPINIONE PUBBLICA – ANDREA DA MURANO – POESIA PASTORALE

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] a quest'ultima opera i quattro quadri dell'asilo del marchese Bernardini ad Arnesano, con soggetti biblici: Il ritrovamento di Mosè (firmato), Giuditta con la testa di Oloferne (firmato), Incoronazione di David e un Agar e Ismaele molto simile ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLI, Domenico Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLI, Domenico Maurizio Giovanna Sarra Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] e aiutarli massime alla intelligenza del catechismo, Torino 1829, 2 ediz. Milano 1831; I principali fatti dell'Istoria Santa descritti da Mosè e da Giosuè e parte di quelli contenuti nel primo libro de' Re recati ad uso religioso e letterario de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] trattato contro le teorie delle sette pagane; importante fu nel medesimo periodo la storiografia (soprattutto Eliseo Vardapet e Mosè di Corene). Dopo alcuni secoli relativamente poveri, il 10° sec. segnò una rinascita letteraria in connessione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] prestito dai più alti comportamenti della corte imperiale. Il tema, con P. impegnato in una situazione che duplica l'episodio di Mosè che riceve la legge, ebbe grande diffusione dalla metà del sec. 4° sino al primo Medioevo, a cominciare dal mosaico ... Leggi Tutto

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] all'ultima dichiarazione di Cristo agli apostoli: "Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi" (Lc. 24, 44). Gli espliciti rapporti tipologici non costituiscono però l'unico elemento per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
NoMose
NoMose (No Mose, no Mose), agg. inv. Contrario alla realizzazione del Mose a Venezia. ◆ L’anima popolare. Che oggi cala in città, si mischia ai sindacati di base, ai centri sociali in arrivo da tutta Italia, alla gente di pianura, e sfila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali