LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] il fatto pare avvenuto anche in altre condizioni fonetiche: ital. Pesaro, fastus per faustus (gloss.) sardo laro "alloro", ecc. enclitico e quindi finale assoluto nei pronomi, e, come mostrano gli altri dialetti italici, anche nei nomi.
43. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] come opus chiuso in limiti precisi.
Un altro caso che mostra mutata l'unità di misura teatrale è lo ''spettacolo-progetto'' al Teatro Comunale di Firenze. Nell'agosto 1984 realiza a Pesaro una grande messinscena del Viaggio a Reims, con scene di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] d'acqua prima della punta che sporge in mare fra Cattolica e Pesaro: Reno, con i suoi affluenti di destra - Sillaro, Santerno scomparso ed essere stato reintrodotto per influsso dotto, come è mostrato da certe voci quali pjîć (plur. divenuto sing.) " ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] o poco oltre, con nomi come quello di G. Chini; Ca' Pesaro, con il suo dialogo non sempre felice con la Biennale di Venezia, alcune gallerie, ma anche grazie a una serie di mostre organizzate da istituzioni pubbliche, come quelle promosse da F. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anche R. Sapper, U. Riva, M. Bellini). Del 1987 è la mostra Le città immaginate, Un viaggio in Italia, Nove progetti per nove città, ideata Bragaglia alla Galleria del Secolo a Roma, dalla Galleria Pesaro a quella del Milione a Milano, solo per citare ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e certo anteriore al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità di toccare alte vette, se ad esso, come è Genesi (cfr. i rilievi di uno di essi smembrato a Pesaro, Museo Oliveriano, ecc.) ispirate alla miniatura. Il valore ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] italiana. L'architetto di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli, fu un Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II, mostrano una tendenza maggiore alla rotondità, al rilievo, al distacco della ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Aridjis, Roger von Gunten. Lo visual y lo visible, catalogo della mostra, Museo del Palacio de Bellas Artes, Città di Messico 1989; T ., Cinema messicano: il ''Frente Nacional de Cinematografistas'', Pesaro 1976; G. Hennebelle, A. Gumucio-Dagron, Les ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] coordinato yz, si assumerà un piano di profilo). La fig. 8 mostra come s'ottiene P′; tale punto è il secondo estremo d'una Giordano Nunorario, e, più ancora, i Perspectivae libri sex (Pesaro 1600) del suo discepolo Guidobaldo Dal Monte, al quale si ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] suo Zibaldone ci dà del suo giardino a Quaracchi ci mostra in questo riuniti tutti i nuovi tentativi e i studiato come architetto, Milano 1884; B. Patzak, Die Villa Imperiale in Pesaro, Lipsia 1908; A. Véra, Le nouveau jardin, Parigi 1912; C. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...