SAURA, Carlos
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Dopo due lungometraggi ancora privi di autentica personalità, Los golfos, 1959, a mezza via tra [...] , Madrid, C. Saura (1); ibid., n. 120, maggio 1973, C. Saura; E. Brasó, C. Saura, ivi 1974, con filmografia e bibliografia; Quarant'anni di cinema spagnolo, in Quaderno informativo n. 73 della XIII Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro 1977. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] comune acutezza d'osservazione. Nel 1914 una sua mostra personale di ventun quadri, fra i quali importantissimo Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; V. Pica, A. D. (Galleria Pesaro), Milano s. a.; A. Laes, prefazione al Catalogue de l'Exposition ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] venendo destinato tra il 1724-28 ai conventi di Pesaro, Recanati e Fano, dove compirà gli studi teologici improntati l'Académie des Arcades de Rome, Rotterdam 1776, che pure mostra in qualche modo di prendere le distanze dal tentativo del Caraccioli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] chiesa di S. Maria in Turremuro e locava la metà del comitato di Pesaro, nonché la pieve di S. Pietro nel comitato urbinate (cfr. Italia di Guaimario di Salerno. Fu proprio Bonifazio a mostrarsi riluttante di fronte alla richiesta di Enrico di ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] (Crema, 1965). La pianta dell'edificio mostra infatti un singolare connubio tra impianto a pianta 2, 1923-1924, pp. 125-132.
L. Serra, L'Arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
id, Restauri e scoperte in S. Maria della Piazza di Ancona, BArte, n.s ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] noto, nel quale si faccia il nome di Poppone, infatti, ci mostra quest'ultimo sempre al seguito del re dei Romani e sempre attivo prematura scomparsa di Clemente II, morto improvvisamente a Pesaro il 9 ottobre successivo, non solo provocò il ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] al maestro riminese, come i corali provenienti dal convento di S. Domenico di Urbino (Pesaro, Bibl. Oliveriana, B 24-12-1, B 21-12-3, B 24-12 almeno nella prima parte del codice. Qui egli si mostra aggiornato sui modi di Pietro da Rimini, che alcuni ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] II, RINASA 4, 1932-1933, pp. 145-201: 179-190; Mostra della pittura riminese del Trecento, a cura di C. Brandi, cat., , La pittura nel XIV secolo, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] inoltre, ciò che conta ancor di più, ci mostra il nuovo clima che circondava lo statuto politico nobiliare di loro) fosse l'aggressore sessuale del 1344. Nessun Moretto da Pesaro compare tra i detentori di incarichi in quegli anni. Ivi, Segretario ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Tomei (Livorno), M. Billi (Pisa), N. Montesi (Pesaro), Maggi (Ancona) e Carrino (Brindisi).
La svolta degli e lavori in modo naturale. Io insegno ai vogatori non a fare bella mostra di sé ma a vincere le regate, a osservare il lavoro della pala ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...