• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
358 risultati
Tutti i risultati [5936]
Letteratura [358]
Biografie [2928]
Arti visive [1927]
Cinema [574]
Storia [452]
Religioni [297]
Archeologia [214]
Diritto [153]
Musica [151]
Architettura e urbanistica [136]

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di delineare in maniera chiara il quadro delle esperienze culturali di Paterno, data l’esiguità dei dati biografici, egli si mostra ; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, V, Venezia 1728, p. 258; XII, Venezia 1735, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] , seconda edizione veneta accresciuta e ordinata, Venezia 1752). Il C. utilizza sistematicamente gli inediti fiorentini della Marucelliana e della Riccardiana, nonché della Roncioniana di Prato; non mostra invece di tenere nel dovuto conto, forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTARRA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTARRA, Giovanni Antonio Italo Zicàri Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] del B., perché più chiaramente delle altre ci mostra quanto egli, assai fiducioso nel proprio ingegno, fosse Due discorsi sopra la fabbrica del porto di Rimini (in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici, X, Venezia 1763, pp. 456-516) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SAVIGNANO DI ROMAGNA – NOVA ACTA ERUDITORUM – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTARRA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] ; In morte di A. P., Perugia 1865; O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad di una biblioteca di famiglia. Rassegna di libri e carte della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Catalogo della mostra, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] asseritur, 1540), che mostra l'adesione del F. di Savoia..., Torino, 1614, pp. 52 ss.; A. Rossotto, Syllabus scriptorum Pedemontii seu de scriptoribus Pedemontanis..., Monteregali 1667, pp. 326 ss.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLI, Antonio Amedeo Quondam Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] celebrativo della Lode è troppo scoperto: infatti l'opera mostra in trasparenza lo sforzo compiuto dal B. per giustificarla in Raccolta di elogi italiani, a cura di A. Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTI, Antonio Francesco Mozzetti Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] in Id., In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, pp. 159-214; Bologna e il Mondo Nuovo, in Bologna e il Mondo Nuovo. Catalogo della mostra, a cura di L. Laurencich-Minelli, Bologna 1992, pp. 9-23; Macrocosmos in Microcosmos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] invece da assegnarsi al figlio Livio Francesco, come mostra il Cessi nel suo studio più volte citato. Bronziero, Istoria dell'origine e condiz. de' luoghi princ. del Polesine di Rovigo, Venezia 1736, p. 123; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

BANDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino) A. Teresa Hankey Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] la cittadinanza. Sappiamo che lesse le Tragedie di Seneca, ed è probabile che leggesse anche Urb. Lat. 300) ci mostra il B. intento a a Lucano è nel Vat. Lat. 9964; il Rosarium in Venezia, Bibl. Marc., Nanni,123; i Vocabula in Firenze, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRAVILLA, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRAVILLA, Ridolfo Nicola Longo Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] il Discorso di M. Ridolfo Castravilla nel quale si mostra l'imperfettione della "Commedia" di Dante contro 259-261; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con note di A. Zeno, I, Venezia 1735, pp. 340-344; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali