• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [5936]
Architettura e urbanistica [136]
Biografie [2928]
Arti visive [1927]
Cinema [574]
Storia [452]
Letteratura [358]
Religioni [297]
Archeologia [214]
Diritto [153]
Musica [151]

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Bagliani, Palermo 1994; Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, 4 febbraio-14 maggio 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995; S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CILICIA M.A. Lala Comneno (gr. Κιλιϰία, turco Kilikya) Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] .La scuola miniaturistica della C. mostra chiari segni di decadenza alla fine del secolo, quando Janashian, Armenian Miniature Paintings of Monastic Library at San Lazzaro, I, Venezia 1966; S. Der Nersessian, Un Evangile cilicien du 13e siècle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di dervisci mostra al tempo stesso l'esterno, l'interno e i diversi livelli di utilizzazione della sua complessa struttura tridimensionale; del tutto priva di Century, in Isfahan (Quaderni del Seminario di Iranistica, 10), Venezia 1981, pp. 45-46; M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KLOSTERNEUBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KLOSTERNEUBURG F. Röhrig (Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali) Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] si mostra il forte influsso dei modelli antichi, furono realizzati nel 1181 da Nicola di Verdun di rocca realizzata a Venezia (1300 ca.) e due sfarzosi ostensori per reliquie (1400 ca.).Delle altre chiese e fondazioni medievali di K. solo la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – CRISTALLO DI ROCCA – AUSTRIA INFERIORE – SALA CAPITOLARE – INCUNABOLI

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1995-1996), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; K. Kappel, La cappella del Castello di Lagopesole, in Cultura artistica, città e architettura nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] superficie liscia a difesa dalle maree. Come mostra l'erosione prodottasi sulla muratura, l' E. Lawrence, Crusader Castles, a cura di D. Pringle, Oxford 19882 (1936; trad. it. I castelli dei Crociati, Venezia 1989); A. Cadei, Architettura sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

Anicia Giuliana

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anicia Giuliana M. Falla Castelfranchi Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] edificio i c.d. 'pilastri acritani', conservati a Venezia nella piazzetta S. Marco). Se il materiale usato lessico ornamentale in gran parte mostra motivi della tradizione iranica; non si tratta però di motivi semplicemente estrapolati da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO – LICINIA EUDOSSIA – VALENTINIANO III – ANICIO OLIBRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali