• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [1281]
Storia [483]
Biografie [634]
Letteratura [94]
Diritto [82]
Geografia [57]
Arti visive [66]
Storia per continenti e paesi [41]
Europa [39]
Religioni [48]
Diritto civile [40]

AGNETTA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Carmelo Francesco Brancato Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] 25-29 (nella quale si fa cenno a contatti dell'A, con elementi estremisti francesi); A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del 1848 in alcune lettere inedite di M. Amari, Napoli 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLEBERT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLEBERT, Augusto Elsa Fubini Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat. Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] rimasta inedita. Non è sicuro che l'A. abbia partecipato ai moti del 1831; certo non ne soffrì conseguenze. Abbandonata la vita teatrale, pp. 40, 619; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C. Berti Pichat e di A. A., Bologna 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTELLONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTELLONI, Enrico Franco Della Peruta Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] Dalla libertà all'oppressione austriaca. Cronistoria livornese dei Primi cinque mesi del 1849, Livorno 1911, passim; E. di Sambuy, G. Montanelli, N. Fabrizi ed i moti di Livorno nel gennaio 1848, in Il Risorg. ital., VII (1914), pp. 810-856; C. Masi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACAREDDA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BACAREDDA, Ottone Giancarlo Sorgia Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] Foligno 1927, p. 30 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, pp. 115-117; V, ibid. 1934, p. 18; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi nel secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 17, 71 s., 91; A. Boscolo, I moti del 1906 in Sardegna, Sassari 1948, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIORNALE D'ITALIA – PROSPER MÉRIMÉE – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI

Orsini, Felice

L'Unificazione (2011)

Orsini, Felice Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] battaglia per la libertà le nuove generazioni. Nella guerra del 1848 partecipò volontario alla difesa di Venezia e fu eletto legami politici, organizzò la fallita insurrezione del febbraio 1853 a Milano e i moti rivoluzionari di Sarzana (1853) e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ALEKSANDR HERZEN – OPÉRA DI PARIGI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

ABATEMARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATEMARCO, Domenico Pasquale Villani Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] del del 1848 fu nominato consigliere di Cassazione e pari del del del 1848 , 14; Id., La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in V. Cannaviello, I rivoluzionari irpini del 1828 esuli a Malta, in Arch. Irpini nella rivoluzione del 1820 e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – SALA CONSILINA – FERDINANDO II – EMIGRAZIONE

Melegari, Luigi Amedeo

L'Unificazione (2011)

Melegari, Luigi Amedeo Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma. Costretto all’esilio, si rifugiò a Marsiglia, dove conobbe Mazzini e si affiliò alla Giovine Italia. Partecipò al tentativo d’invasione della Savoia del febbraio 1834 e il 15 aprile successivo firmò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – DUCATO DI PARMA – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melegari, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

Modena, Gustavo

L'Unificazione (2011)

Modena, Gustavo Attore e patriota (Venezia 1803 - Torino 1861). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Bologna, cominciò a recitare come dilettante per divenire professionista, nel 1824, dando [...] versatilità e ottenendo notevoli successi. La partecipazione ai moti carbonari del 1831 lo costrinse però a riparare all’estero, , prima a Milano, poi nel Veneto. Dopo le sconfitte del 1848-49, si ritirò in Piemonte. Fedele agli ideali repubblicani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – PIEMONTE – AMNISTIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modena, Gustavo (3)
Mostra Tutti

Pironti, Michele

L'Unificazione (2011)

Pironti, Michele Patriota e magistrato (Montoro Inferiore, Avellino, 1814 - Torre del Greco, Napoli, 1885). Laureato in giurisprudenza, giornalista, protagonista dei moti salernitani del 1848, entrò [...] Capua Vetere, ma la sua militanza patriottica gli costò nel 1848 l’esonero dalla carica. Nel 1849 fu arrestato e processato procuratore generale della Corte d’appello di Napoli (1868), senatore del Regno dal 1869, e, dal maggio all’ottobre di quell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – TORRE DEL GRECO – GIURISPRUDENZA – AVELLINO – NISIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pironti, Michele (3)
Mostra Tutti

Majorana-Calatabiano, Salvatore

L'Unificazione (2011)

Majorana-Calatabiano, Salvatore Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] giurisprudenza e dal 1865 insegnò Economia politica nell’università di Messina e di Catania, per poi passare, nel 1894, all’insegnamento di Scienza delle finanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana-Calatabiano, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Vocabolario
quarantottista
quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti del 1848, o anche partecipe di tali moti; per estens., ribelle, rivoluzionario: parlava ... ma senza alzare la voce, per...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali