• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [146]
Storia [133]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [15]
Storia contemporanea [19]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Diritto [17]
Scienze politiche [14]

FUSINIERI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINIERI, Ambrogio Paolo Campogalliani Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] in Modena, membro effettivo dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In occasione dei moti rivoluzionari del 1848 sospese ogni attività scientifica per trasferirsi in città, ma la sua abitazione e il suo patrimonio di strumentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CIRCUITI MAGNETICI – FISICA, MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINIERI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Bartók, Béla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bartók, Béla Raffaele Pozzi L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] il poema sinfonico Kossuth (1903), ispirato all'eroe nazionale ungherese Lajos Kossuth che aveva guidato i moti rivoluzionari del 1848 contro il governo asburgico. Anche Bartók condivideva le idee politiche nazionaliste e, in campo musicale, sentiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI
TAGS: LUDWIG VAN BEETHOVEN – ETNOMUSICOLOGIA – NAGYSZENTMIKLÓS – POEMA SINFONICO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartók, Béla (3)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] movimento nazionale che si espresse con la partecipazione all’insurrezione del 1830 nella Polonia russa e con i moti rivoluzionari del 1848, schiacciati dall’Austria. Dopo la guerra del 1859 i Galiziani polacchi ebbero concessioni riguardanti l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

Pessina, Enrico

Enciclopedia on line

Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] . Vita Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848. Un suo Manuale di diritto costituzionale (1849 Di nuovo arrestato (1860) per le sue relazioni con il rappresentante del governo sardo a Napoli, dopo due giorni di prigionia riparò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – ANTROPOLOGI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pessina, Enrico (2)
Mostra Tutti

Cipariu, Timotei

Enciclopedia on line

Cipariu, Timotei Filologo e patriota romeno (Pănade 1805 - Blaj 1887), considerato il padre della filologia romena. Sacerdote uniate e insegnante, partecipò ai moti rivoluzionarî del 1848 in Transilvania. Fu membro dell'Accademia [...] Elemente de poetică (1860), Principia de limbă şi de scriptură (1866) e una preziosa Crestomaţie sau Analecte literare (1858), raccolta di "fonti" per l'antica storia del popolo romeno. Dal 1867 al 1872 diresse un Arhiv pentru filologie şi istorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA

Thierry, Amédée-Simon-Dominique

Enciclopedia on line

Storico (Blois 1797 - Parigi 1873), fratello di Jacques-Nicolas-Augustin. Pubblicista in gioventù (collaborò al Globe liberale), politico di tendenze liberali moderate, consigliere di Stato, per reazione [...] ai moti rivoluzionarî del 1848 divenne ammiratore di Napoleone III. Il suo nome è legato soprattutto alla sua opera storiografica; scrisse tra l'altro un'Histoire des Gaulois (3 voll., 1828), che gli valse la cattedra di storia dell'univ. di Besançon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – BESANÇON – PARIGI – BLOIS

Falcón, Juan Crisóstomo

Enciclopedia on line

Falcón, Juan Crisóstomo Generale e uomo politico venezolano (Paraguaná 1820 - is. di Martinica 1870). Partecipò ai moti rivoluzionarî del 1848, 1854 e 1858; in quest'ultimo anno fu nominato capo del partito federalista e generale [...] in capo dell'esercito liberale. Dopo lunghe campagne militari, nel 1863 fu eletto presidente della Repubblica. Fece approvare la Costituzione del 1864, ma venne deposto da J. T. Monagas nella rivoluzione del 1868 e riparò in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINICA – EUROPA

SMETANA, Bedřik

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETANA, Bedřik Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] lavoro con l'appoggio di J. Kittl direttore di quel conservatorio, in casa Thun, quale maestro di musica. I moti rivoluzionarî del 1848 destano però in lui un attivo fervore che lo pone in cattiva luce presso i potentati. Lasciata la famiglia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETANA, Bedřik (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Abraham Arturo Castiglioni Medico, nato il 6 maggio 1830 a Hartum in Vestfalia, morto a New York il 10 giugno 1919. Studiò medicina a Greifswald, Gottinga e Bonn, ebbe la laurea nel 1851 e, [...] dopo aver passato due anni in carcere per aver preso parte ai moti rivoluzionarî del 1848, si recò a New York e nel 1861 divenne professore di pediatria al Medical College, nel 1865 all'università e nel 1870 fu chiamato a coprire la cattedra della ... Leggi Tutto

Genocchi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Genocchi Genocchi Angelo (Piacenza 1817 - Torino 1889) matematico e giurista italiano. Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848-49 nella sua città natale, dove era docente di diritto romano. Costretto [...] a fuggire a Torino, divenne professore di geometria e analisi matematica nell’ateneo torinese, dove ebbe tra gli allievi G. Peano. Si occupò di teoria dei numeri e della serie degli integrali ellittici, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – INTEGRALI ELLITTICI – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali