• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [121]
Storia [80]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Medicina [5]
Musica [4]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [2]
Chimica [2]
Matematica [2]

MICHELANGELO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELANGELO da Rimini Gabriele Ingegneri MICHELANGELO da Rimini (al secolo Giuseppe Francesco Frioli). – Figlio di Luigi e di Maria Stella Neri, nacque a Rimini il 24 sett. 1803 da famiglia benestante [...] di porre un rimedio alle difficoltà interne di quegli anni. L’inizio del secondo periodo di governo, nel luglio del 1848, fu segnato dai moti rivoluzionari e dalla guerra, eventi che ebbero notevole risonanza nelle Legazioni pontificie. Numerosi ... Leggi Tutto

VOLLARO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Francesco Saverio Christopher Calefati – Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti. La sua formazione professionale e politica si svolse [...] vita di Vollaro si ebbe il 2 settembre 1847, durante i moti rivoluzionari della città di Reggio, a cui partecipò attivamente, anche grazie ebbero un ruolo di primo piano nella rivoluzione del 1848. Introdotto da De Lieto negli ambienti intellettuali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D’EGITTO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI

BALDACCHINI GARGANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Michele Mario Quattrucci Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] , né dal suo isolamento valsero a distoglierlo i moti rivoluzionari di quegli anni: soltanto nel 1848 accettò l'incarico di ispettore nelle scuole private di Napoli. Con la caduta definitiva del Regno borbonico, si aprì tuttavia un nuovo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILETI, Pietro Paolo Posteraro MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] del 1847 prese parte ai moti scoppiati nella regione e fu di nuovo arrestato: venne condannato a morte, ma ebbe la pena commutata in ergastolo. In carcere, però, rimase ben poco: nel gennaio del 1848 gli altri rivoluzionari ebbero ovunque accoglienze ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGGIO DI CALABRIA – SPEZZANO ALBANESE

ANGHERÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGHERÀ, Francesco Roberto Traversa Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella. Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] infatti Nicola, che partecipò ai moti rivoluzionari calabresi del 1847, e Domenico, arciprete massone , Lettere e Documenti del 1848, Napoli 1884. pp. 156. 496, 501 s. V. Visalli, Lotte e martirio del popolo calabrese (1847-1848), I; Il quarantasette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Isaia Francesco Malgeri Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] Reggio Emilia e Ferrara. Ma, all'inizio del 1831, i moti rivoluzionari scoppiati in Emilia lo costrinsero ad abbandonare la 1888, cart. I, 4). Gli avvenimenti italiani ed europei del 1848, ed in particolare l'espulsione dei gesuiti dal regno sardo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – REGNO DI SARDEGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Isaia (3)
Mostra Tutti

FESTI, Lorenzo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Lorenzo de Maria Garbari Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] il quadro degli avvenimenti italiani dal 1848 al 1859, sostenendo la giustezza delle scelte di Vittorio Emanuele II e del Cavour, intese a risolvere il problema nazionale al di fuori di moti rivoluzionari, e mirando a ricomporre le contrapposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGNANI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Alessandro Luigi Arianna Scolari Sellerio Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] Iscrittosi giovanissimo alla carboneria, aveva preso parte ai moti del 1821 e a quelli del 1831: nell'Italia centrale, insieme a G. in patria. Qui, durante la rivoluzione del 1848, prese parte ai tentativi rivoluzionari di Iseo e fu, poi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOSSA, Giovanni Luigi Lerro Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] moderate. Partecipò agli avvenimenti rivoluzionari del gennaio 1848, che nel continente ebbero il Napoli il 21 apr. 1868. Bibl.: M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 124-125, 160-161, 176-178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTABILE CARDUCCI – REGNO DI NAPOLI

ABATEMARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATEMARCO, Domenico Pasquale Villani Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] del novembre del 1822 1848 fu nominato consigliere di Cassazione e pari del del documenti del 1848 illustrati p. 6; V. Cannaviello, I rivoluzionari irpini del 1828 esuli a Malta, in Arch. , Gli Irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – SALA CONSILINA – FERDINANDO II – EMIGRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali