• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Fisica [74]
Matematica [39]
Fisica matematica [26]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Meccanica [21]
Meccanica dei fluidi [21]
Storia della fisica [21]
Chimica [16]
Meccanica quantistica [16]

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] di traslazione uniforme della traente è di m. 2,75 al secondo; i vagoncini hanno una portata utile di 300 kg. e vengono attaccati alla traente a distanze uguali di vetturette, capaci di 8 ÷ 10 persone, trainate da una terza fune con moto di va e vieni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] esso affondata, da fermo o in moto, sulle rotte probabili del nemico: dopo le proposte di S. Lake, il primo sommergibile del fondo dei mari ma generalmente privi di movimento proprio di traslazione o di sollevamento, come la moderna batisfera dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] dell'ala stessa e β dell alettone, dalla sua velocità di traslazione V, dalla frequenza ν/2 π della vibrazione, più un valore Vcr, in corrispondenza al quale le equazioni del moto vibratorio dell'ala ammettono soluzioni del tipo armon ico: Per ... Leggi Tutto

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] su C definito da: u(x,t)=ft(x)−x. Un moto di C è rigido se ha la forma r(x,t)x+t(t)+[R(t)−I)(x−o(t)] [1] cioè, se consiste a ogni istante t di una traslazione, specificata dal vettore t(t), e di uno spostamento rotatorio attorno a un punto o(t)∈E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] , in quanto ad essa si sovrappone la velocità locale di traslazione, propria dell'etere. Quindi facendo per V la posizione sospesero un condensatore molto leggiero a un filo di quarzo: il moto della Terra rispetto all'etere avrebbe dovuto avere per ... Leggi Tutto

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] in una sezione più a valle si chiama tempo di traslazione dell'onda di piena il quale, ove non intervengano fatti locali, tronco d'alveo nel quale si possa ammettere l'esistenza del moto uniforme e vi si possano misurare con una certa approssimazione ... Leggi Tutto

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] per le m. ad influenza da fondo. Mine a pressione. - Il funzionamento è basato sul fatto che un natante in moto genera un'onda di traslazione, tanto più ampia quanto maggiore è la velocità del natante e il volume dell'opera viva (parte immersa dello ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer) Filiberto Dondona S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] una nave tedesca destinata a scuola per tiri di artiglierie, non è riuscito a ottenere l'effetto desiderato di stabilizzazione in mare ondoso per la difficoltà di comandare il movimento di traslazione del peso in conveniente relazione col movimento ... Leggi Tutto

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTAGGIO Aldo Guglielmetti . È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] squilibrio statico (v. dirigibile). Il timone di direzione serve analogamente per la stabilità e manovrabilità di rotta. Nei dirigibili la stabilità di rotta non è automatica; si può solo limitare il moto di alambardata, e il pilota deve intervenire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

TRAPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] , è immobile mentre l'utensile assume un moto elicoidale risultante dal moto di lavoro (rotazione intorno al proprio asse con velocità angolare elevata) e del moto di alimentazione (traslazione nella direzione dell'asse con piccolo avanzamento per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali