• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Fisica [74]
Matematica [39]
Fisica matematica [26]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Meccanica [21]
Meccanica dei fluidi [21]
Storia della fisica [21]
Chimica [16]
Meccanica quantistica [16]

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] . I segnali da trasmettere, a mezzo di perforatori, vengono riportati su una zona di carta pergamenata, nella quale i fori sono eseguiti su tre linee parallele; i fori centrali servono per la traslazione della zona, quelli in alto corrispondono ai ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] estese ancora più verso sud, accentuando il moto da tempo iniziato per opera dei successori di Alberto II che continuano la linea principale Casa. Completa questo mutamento e rende definitiva la traslazione della Casa dalle Alpi e dal Reno al Danubio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] , servono per la trasmissione del moto dal primo agli altri due; traslazione che porti l'asta nella posizione BB1 ed in una rotazione dϕ intorno al punto B (fig. 14). L'area descritta sarà quindi dA = lds sen a + 1/2 l2 dϕ e se una rotella di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] formati i grandi rilievi montuosi a pieghe sia nella zona di contatto fra la parte in moto e quella di arresto (Himālaya), sia sulla fronte di avanzamento (Ande). La direzione più pronunciata della traslazione è da est ad ovest; un'altra è diretta ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di continuo Martino IV, sotto il quale scoppia in Orvieto un moto antiangioino e antifrancese (1282), sorta di preludio del moto della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della Sede alla restaurazione dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle) Paolo LATTANZI Gino MAGNANI È un veicolo stradale [...] , il cilindro è circondato di alette, che ne aumentano la superficie radiante: durante la marcia, la traslazione di queste alette nell'aria fa da un ente o federazione nazionale (in Italia dal Reale Moto Club d'Italia che ha sede in Roma). Tali enti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

ASCENSORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio. Gli ascensori e i montacarichi [...] , ma per mezzo di funi o catene che si svolgono su pulegge animate di moto rotatorio, trasformandosi così (per mezzo di dentiera e pignone) la traslazione dello stantuffo che sviluppa il lavoro di sollevamento. Un vantaggio di questo sistema è che ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ASINCRONI – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – CORTO CIRCUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSORE (3)
Mostra Tutti

PARALLASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione") Gino CECCHINI Giovanni F. CECCHINI 1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] attorno al Sole, combinata con una traslazione (composta del moto solare e del moto della stella), così un osservatore parallasse più probabile e la loro distanza, espressa, sia in trilioni di km. (1012 km.), sia in anni-luce (spazio percorso dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLASSE (3)
Mostra Tutti

CINEMATICA, COPPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] od inferiori, sono soltanto tre: 1. la coppia di prismi (o coppia prismatica): le superficie di contatto sono superficie prismatiche combacianti (piena e cava): il moto relativo è traslazione nella direzione degli spigoli dei prismi; 2. la coppia ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA CINEMATICA – ELICOIDI

MONOROTAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOROTAIA Alfonso Maffezzoli . Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] sola traslazione dei carichi, ovvero, insieme, anche il sollevamento. La monorotaia assume allora anche il nome di paranco ). Nella monorotaia continua a catena, se lo scarico si effettua durante il moto, la velocità varia fra i 6 e i 12 metri al 1′. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOROTAIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali