• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Fisica [74]
Matematica [39]
Fisica matematica [26]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Meccanica [21]
Meccanica dei fluidi [21]
Storia della fisica [21]
Chimica [16]
Meccanica quantistica [16]

coordinata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinata coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] cartesiane nel piano: se i nuovi assi cartesiani O'(x'y') sono paralleli e concordi ai vecchi assi O(xy) (traslazione del sistema di riferimento) si hanno le relazioni: x=x'+a, y=y'+b, con le inverse x'=x-a, y'-b in cui a, b sono le vecchie c. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinata (3)
Mostra Tutti

divenire

Dizionario di filosofia (2009)

Concetto filosofico opposto a quello dell’essere ( ➔), quando quest’ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima [...] quantità); (4) traslazione (secondo il dove). Occorre precisare che queste quattro forme di d. riguardano essenzialmente il corpi celesti sono costituiti di un elemento proprio, l’etere o quinta essenza, e si muovono di moto circolare puro in eterna ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MOTORE IMMOBILE – ETÀ MODERNA – ATOMISTICHE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divenire (2)
Mostra Tutti

sistema fisico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema fisico sistema fisico ambiente, fenomeno o dispositivo studiato mediante le leggi della fisica. A seconda della branca specifica della fisica applicata per lo studio del sistema, si parla di [...] eccitazioni. Un sistema fisico si dice invariante per traslazione se il suo stato non dipende dalla posizione nello nello spazio. In un tale sistema risulta conservata la quantità di moto. Analogamente, si dice che un sistema fisico è invariante per ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA TERMODINAMICO – COMBINAZIONE LINEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema fisico (3)
Mostra Tutti

incidenza

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] questi non riesca a trasferirne l’onere su altri, oppure, se la traslazione è invece possibile, può ripercuotersi in tutto o in parte sui cosiddetti contribuenti di fatto. Fisica L’angolo di i. in ottica è l’angolo formato da un raggio luminoso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incidenza (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] come temi sorgenti dall'armonia ad esplicarne le interne volontà di moto. Quegli appunti musicali che già si moltiplicavano nei primi funebre per la traslazione della salma di Weber (1ª esecuzione Dresda 14 dicembre 1844); Sulla tomba di Weber, coro ... Leggi Tutto

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] interesse per la propulsione aerea la spinta nella direzione del moto; a questa direzione è sottinteso il riferimento quando non per la traslazione orizzontale. b) Una turbina a gas a doppio flusso invia alle pale la miscela dei gas di scarico e dell ... Leggi Tutto

NEBULOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBULOSE Azeglio Bemporad 1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] grande, alcune partecipano al detto moto e si avvicinano a noi con la velocità radiale di 309 km/sec., altre presentano velocità le quali avviene la traslazione di queste nebulose attraverso la Via Lattea superano, in media, di una volta e mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBULOSE (3)
Mostra Tutti

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Adolfo Venturi . Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] teso della Prudenza. Nei rilievi raffiguranti la Traslazione della Santa Casa a Loreto, di schietto carattere pittorico, e l'Assunzione tipi, raggiunge un libero effetto drammatico nel moto fugace d'ombre e di luci. Tutta la fluida grazia, l'agreste ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – VILLA DELLA PETRAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBOLO (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ali tra lo stormire delle aquile al disopra. Il moto della figura che ascende è sottolineato da piccoli accorgimenti, 1948 p. 123 ss.; U. Monneret de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei, VI, ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] prende con quanti "osan dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso che tanto a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
traslazióne
traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali