MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] del condotto di scarico. La [1] esprime semplicemente la conservazione della massa attraverso la camera. Ricercando gli esponenti traiettoria, in un primo tempo, sotto l'azione di spinta del motore a razzo e, successivamente, secondo le leggi ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] impiego più caratteristico: quello di silurante. Per eludere la ricerca da parte delle navi e degli aerei dotati di radar il s. è che rialimenta il circuito secondario. L'apparato motore non si discosta di molto da un normale impianto a vapore per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ''. La storiografia tedesca delle mentalità è stata soprattutto sviluppata dai gruppi diricerca delle università di Würzburg, attorno a R. Sprandel (Mentalitäten und Systeme, 1972), e di Basilea attorno a Graus (Mentalitäten im Mittelalter) e a G.P ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] omicida. Hitler sarebbe sì il motore ideologico e soprattutto propagandistico di questo processo, ma non avrebbe mai dei campi diricerca più vivaci e variegati.
Infine, è fuor di dubbio che Hitler, dopo il fallimento del putsch di Monaco del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] grazie all'attività svolta dal Centro diricerche sonore della Radio svizzera romanza, di cui è stato responsabile W. Kaegi 1954), personalità di spicco del gruppo ginevrino Contrechamps, che costituisce un autentico motore della nuova musica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nuclei centrali, depauperati dal trasferimento di attività e ceti motori, hanno sofferto decenni di abbandono (così, per es., il conflitto con l'Irān, che non accettava di sospendere le ricerche in campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] nuclei centrali, depauperati dal trasferimento di attività e ceti motori, hanno sofferto decenni di abbandono (così, per es., il conflitto con l'Irān, che non accettava di sospendere le ricerche in campo atomico, mentre, grazie allo sforzo congiunto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] navali ma deve riferirsi anche alle ingenti spese necessatie alla ricerca scientifica ed allo sviluppo di nuovi tipi di armi, apparati motori, apparecchiature necessarie a preparare le navi di domani. Così la marina S. U. A., nei primi anni dopo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per l'istruzione universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, e dei modelli di vita, il crescente protagonismo del Paese sulla scena mondiale ha il suo motore nel commercio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per l'istruzione universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, e dei modelli di vita, il crescente protagonismo del Paese sulla scena mondiale ha il suo motore nel commercio ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...