• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Fisica [112]
Ingegneria [107]
Temi generali [78]
Trasporti [38]
Matematica [50]
Fisica tecnica [43]
Strumenti e tecnologia applicata [44]
Elettrologia [45]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Fisica matematica [44]

DELHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 532) La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] , chimiche, del vetro e del materiale elettrico. Accanto a esse sopravvive, ancora piuttosto prospero trasporti: secondo fonti ufficiali, nel 1970 erano 173.000 i veicoli a motore circolanti a D., divenuti 815.000 nel 1980 con un incremento del ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – OREFICERIA – INDUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

EQUIPAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore. Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] affidati al genio navale; 8. del genio navale: manutenzione e funzionamento dell'apparato motore e di tutti gli altri macchinarî, ad eccezione di quelli elettrici e delle artiglierie; cura e manutenzione dello scafo e delle strutture relative; l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – PORTAEREI – PIROSCAFI – SOTTOCAPI – NOSTROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUIPAGGIO (2)
Mostra Tutti

FERRY-BOAT

Enciclopedia Italiana (1932)

Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] è un ponte di passeggiata, un ponte per le imbarcazioni e gli altri accessorî delle navi comuni. L'energia elettrica occorrente ai motori di propulsione della nave e per i servizî di bordo è prodotta da una stazione centrale provvista di tre gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – VILLA S. GIOVANNI – ENERGIA ELETTRICA – MARE DEL NORD – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY-BOAT (1)
Mostra Tutti

AEROGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa. Adoperato [...] sotto il nome di aerografi veri gruppi di verniciatura a spruzzo, animati da motori elettrici o a combustione. La figura rappresenta un gruppo elettrico: consiste di un motore che comanda un compressore, il quale a sua volta alimenta un serbatoio di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – AUTOCLAVE

CABESTANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Argano ad asse verticale, assai usato nei piazzali ferroviarî per lo smistamento dei vagoni. Il motore, generalmente elettrico a corrente continua o trifase, è posto in una concamerazione del terreno insieme [...] manovratore avvolge due o tre volte sul tamburo la fune di trazione, legata a uno dei respingenti dei vagoni da muovere, avvia il motore per mezzo di un pedale, e tira via via il tratto di fune che si svolge. Per poter servire un piazzale con pochi ... Leggi Tutto
TAGS: ARGANO

cuore

Dizionario di Medicina (2010)

cuore Pietro Francia Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia Il c. è un organo impari e mediano, che risiede nel mediastino anteriore ed è contenuto [...] dall’aorta. Appartengono al c. le arterie coronarie, che lo irrorano, un sistema specifico di conduzione, che veicola l’attività elettrica del c., e i nervi cardiaci del sistema orto- e parasimpatico, che lo pongono in rapporto con i centri nervosi ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANIDRIDE CARBONICA – VALVOLA TRICUSPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

tecnologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tecnologia Leopoldo Benacchio Quando la tecnica diventa una scienza La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] perfezionata: i pneumatici per i mezzi di trasporto, gli ascensori, la macchina da scrivere, i compressori di aria, i motori elettrici e così via. In quel periodo iniziano a essere sviluppate anche le prime procedure moderne in campo alimentare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] loro resistenza meccanica ad alte temperature). In virtù della loro buona conducibilità elettrica e termica il rame e l'alluminio vengono impiegati in generatori, motori e cavi, in scambiatori di calore (refrigeratori, impianti di condizionamento d ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , e le loro proprietà di risposta non sono influenzate dalla ablazione della corteccia motoria e somestesica controlaterale. I neuroni sb rispondono alla stimolazione elettrica di entrambi gli arti anteriori, e i loro campi recettivi mappati con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 12 e 13). La fig. 8B ci fornisce lo schema elettrico di come la sinapsi eccitatoria agisce sul motoneurone di Mammifero ( Hubbard, J. I., The origin and significance of antidromic activity in motor nerves, in Studies in physiology (a cura di D. R. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali