• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [505]
Fisica [112]
Ingegneria [107]
Temi generali [78]
Trasporti [38]
Matematica [50]
Fisica tecnica [43]
Strumenti e tecnologia applicata [44]
Elettrologia [45]
Statistica e calcolo delle probabilita [45]
Fisica matematica [44]

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] . magnetico di spin. ◆ [FNC] M. magnetico nucleare: v. nucleone: IV 204 e. ◆ [FNC] M. monopolare elettrico: v. raggi gamma: IV 733 e. ◆ [MCC] M. motore: per un corpo rotante, il m. risultante delle forze motrici rispetto all'asse di rotazione. ◆ [INF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti

tensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensione tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] , diagnostica dei: IV 533 f. ◆ [FTC] [EMG] T. ai morsetti: la t. elettrica misurabile tra i morsetti di un dispositivo elettrico, in partic. un generatore o un motore; notevole rilevanza ha la t. ai morsetti di un generatore, in partic. una pila, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

isteresi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresi istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] a i.: tipo di motore asincrono sincronizzato, generalm. di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di i. magnetica. ◆ [FTC] [EMG] Perdite per i.: in una macchina elettrica a corrente variabile, in partic. alternata, con circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteresi (4)
Mostra Tutti

pluviografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviografo pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] scrivente su una zona di carta avvolta su un tamburo animato di moto rotatorio uniforme mediante un motore a orologeria o elettrico; quando l'acqua nel recipiente raggiunge un certo livello (tratteggiato nella fig. 1), s'innesca automaticamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviografo (2)
Mostra Tutti

Diesel Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diesel Rudolf Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] trasmissione di certi veicoli (ferroviari o stradali o marini) muniti di motore D. il quale aziona un generatore di corrente elettrica collegato a uno o più motori elettrici che comandano gli organi utilizzatori (ruote, eliche, ecc.). ◆ [TRM] Ciclo D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel Rudolf (2)
Mostra Tutti

àrgano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argano àrgano [Der. del lat. arganum, dal gr. órganon] [MCC] Apparecchio, derivante dalla macchina semplice asse nella ruota, che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare [...] avvolta una fune (o anche un cavo o una catena), che viene fatto rotare a mano (a. a mano) o mediante motore (a. elettrico, a vapore, ecc.), tramite rotismi demoltiplicatori; è detto anche cabestano quando il tamburo è ad asse verticale (in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àrgano (2)
Mostra Tutti

rendimento

Enciclopedia on line

Economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] può raggiungere valori molto prossimi all’unità; nella trasformazione di energia elettrica in energia meccanica o viceversa, il r. del motore o del generatore elettrico è molto elevato, mediamente dell’ordine del 90%; nella trasformazione, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – PEDAGOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA IDRAULICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono modulati, mentre la precisione di calcolo dei s. inferiore a quella dei sistemi elettrici. 4) Nei s. è spesso essenziale che la risposta sia ... Leggi Tutto

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] la macchina eroga all'esterno (è il caso di un motore) oppure è negativa, o assorbita, se corrisponde a energia prodotto delle due ampiezze dette, Pa=IV o Pa=IF. La p. elettrica si misura nelle stesse unità di quella meccanica, cioè l'unità SI di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] e una macchina operatrice, o tra un motore e la trasmissione di un veicolo, ecc., spec. se sono frequenti i periodi di funzionamento non a regime (per es., avviamento). ◆ [EMG] T. in aria: t. elettrico (v. sopra) senza nucleo magnetico, con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali