• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [39]
Ingegneria [69]
Fisica [59]
Industria [52]
Chimica [40]
Temi generali [39]
Economia [31]
Trasporti [23]
Strumenti e tecnologia applicata [27]
Storia [20]

BERNARDI, Enrico Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico Zeno Mario Medici Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] a una locomotiva a vapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, l'altro era inerente a una macchina alternativa a vapore inizio agli studi e alle ricerche sui motori a gas illuminante, costruendo un motorino della potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – FISICA SPERIMENTALE – CUSCINETTI A SFERA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Enrico Zeno (2)
Mostra Tutti

Rateau, Camille-Edmond-Auguste

Enciclopedia on line

Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchine a fluido, quali turbine [...] delle turbine idrauliche, per un tipo di turbina a vapore, assiale, a salti di pressione, e come realizzatore del primo turbocompressore a gas di scarico per la sovralimentazione dei motori d'aviazione. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TURBOCOMPRESSORE – TURBOMACCHINE – ELETTRICITÀ – PARIGI

Bréglia, Roberto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Napoli 1908 - ivi 1964); prof. univ. dal 1950, insegnò macchine a Bari e (dal 1958) macchine marine a Napoli. Tra i suoi studî sono da ricordare quelli sulle turbine a gas e a vapore, [...] alle applicazioni nucleari, sulle pompe centrifughe e assiali, sulla liquefazione e il trasporto marino del metano e sugli apparati motori per la propulsione navale. Progettò una galleria per il rilevamento delle prestazioni delle eliche marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METANO – ELICHE – BARI

Hall, Samuel

Enciclopedia on line

Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare [...] distillata, in modo da assicurarne il funzionamento continuo. Nel 1838 la nave Sirius, attrezzata in tal modo, effettuò la traversata dell'Oceano Atlantico, la prima compiuta utilizzando la sola energia del vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO ATLANTICO

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] fine dell'Ottocento, e ha trasformato il diporto elitario delle lance a vapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che riserva a vapore, una numerosa clientela, la nostra Società può, con una spesa notevolmente inferiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUTOLO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTOLO, Teodoro Michele Fatica Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Ottaiano (che gestiva l'omonimo tronco a scartamento ridotto e a trazione a vapore fino a San Giuseppe Vesuviano, inaugurato nel domestici, ma di sostituire con forza motrice elettrica i motori dei molini e pastifici gestiti. L'esercizio di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Erasmo Roberto Tolaini PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso. Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] vapori, la maggior parte dei quali costruita proprio a Riva Trigoso. Poco tempo dopo, nel 1907, sempre seguendo la linea dell’integrazione a monte, Piaggio finanziò la fondazione della società Officine elettromeccaniche per la produzione di motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAGGIO, Erasmo (2)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , i trasporti avvenivano dal 1882 attraverso la tramvia a vapore che collegava Gardone Val Trompia con Brescia. Lo stabilimento brevetto dei motori a benzina del professor E. Bernardi di Padova dando inizio alla produzione di autovetture a tre ruote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] a caso nel 1882 Enrico decise di impiantare, a Sestri Ponente – allora comune autonomo in piena trasformazione industriale – una moderna segheria a vapore adibendolo alla produzione di velivoli e di motori. Continuò, peraltro, l’importazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO
1 2 3 4
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali