• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Astronomia [62]
Arti visive [42]
Storia dell astronomia [40]
Temi generali [40]
Filosofia [35]
Fisica [28]
Biografie [28]
Archeologia [27]
Storia [26]
Matematica [23]

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] parte per gire prevale il senso del movimento: " si muove " per allontanarsi. ); VII 10, e 12 (cinque volte). Ancora nella forma intransitiva pronominale parte per diverse essenze (il cielo delle Stelle fisse distribuisce l'esser che riceve dal ... Leggi Tutto

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] da Elisabetta Michielon, quartogenito di cinque fratelli, con Giovanni, Antonio, + cielo, Sintesi plastica dei movimenti di una donna (tutte realizzate . 31-48; D. Lombardi, La sfida alle stelle! Aspetti della musica futurista, in Musica/Realtà, II ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] , nata ad Anghiari (Arezzo). Visse i primi cinque anni tra Roma, dove abitava con la madre unico tentativo di romanzo, Le tre stelle: il titolo alludeva ad altrettante figure ruolo di segretario generale del Movimento Comunità, sempre capeggiato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

salire

Enciclopedia Dantesca (1970)

salire [salavam, ind. imperf. I plur.: cfr. Petrocchi, Introduzione 429-430;. sarria, cond. pres. III singol., per sincope e assimilazione da ‛ saliria ': cfr. Petrocchi, ad l.; saglia, cong. pres. III [...] sù (l'avverbio sottolinea l'idea del movimento, e nello stesso tempo fa riferimento alla 'uomo puro e disposto a salire a le stelle (XXXIII 145). Con l'indicazione del luogo (Venere sale sul suo carro tirato da cinque colombi, CCXVII 9-11). Il verbo è ... Leggi Tutto

CIARLANTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARLANTINI, Francesco (Franco) Elisabetta Lecco Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] avvicinò sempre più al nascente movimento fascista: ne è chiara Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al Pacifico (ibid. 1931 , 210015, 199083. V. inoltre: Volt, Le cinque anime del fascismo, in Critica fascista, 15 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHI, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Omero Monica Venturini (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] dopo di lui altri cinque figli, due maschi e tre femmine. Si dedicò alla poesia a elementi legati alla poetica del movimento. Frutto di tale adesione furono: ragazzi È arrivato un bastimento... (Torino) e Stelle di carta d’argento (Torino), cui seguì ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – INTENDENZA DI FINANZA – GIUSEPPE DE ROBERTIS

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375) A. Canciani Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] il fregio a meandri e stelle. Sua caratteristica sono le figure aggraziate in ordinato movimento. Gli altri ceramografi appartengono a raffinatezza formale. Purtroppo i pochi vasi - soltanto cinque - che gli possono venire attribuiti non consentono ... Leggi Tutto

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] la citazione di Cv III IX 1 1 avvegna che la stella... non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale, e cioè Coel. II 7, 289 a 13-16 dei cieli, dell'Empireo e degli angeli, si riferisca ben cinque volte al De C., l'opera aristotelica non è, a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

corpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] 2 (nella forma del plurale latino corpora di stelle), III V 13 lo corpo del sole, XII 'ente materiale o c. in movimento. Nelle quattro occorrenze di Cv distinzione tomistica (Cont. Gent. II 68) delle cinque tendenze del c. umano; la tendenza all' ... Leggi Tutto

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] in Via delle Cinque Lune, il primo film di L. Chiarini (1942) che vi richiamò costumi e movimento delle stampe del minatore Robert Fenwick che muore in una galleria nello sceneggiato… E le stelle stanno a guardare da A. J. Cronin sotto la regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
cinque stelle
cinque stelle (o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali