Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una vigorosa rivolta dei contadini, cui partecipano anche gli artigiani (movimentodi Mazdak alla fine del V e all'inizio del VI sec.).
Il palazzo di Sarvistan costruito sotto il regno di Bahram V (420-438), ricorda, nelle linee generali, la pianta ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 4).
Nelle "tombe regali" di Anyang, presso la camera in tronchi o in grosse tavole di legno, nella quale era posto il Han, che vide la nascita dell'umanesimo cinese.
I movimentidi pensiero che erano fioriti così numerosi nelle piccole corti dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dalla parte della testa del morto. Esse non danno nella camera funeraria; eppure attraverso esse il morto può guardare. Quando, maggior cura si sottolineano gli elementi di plasticità con un movimentodi superfici ignoto alle più antiche esperienze ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] rettilinei.
Un gusto di sovrabbondante ricchezza nella decorazione e di accentuato movimentodi linee nelle forme occidentale a battistero. Precedentemente, forse nel V sec., la camera a destra dell'abside opposta era stata usata come sinagoga. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] (Meroe, Nubia, Napata) si ebbe un movimentodi conoscenza-conquista che determinò confronti e scambi di modelli abitativi. Negli ultimi decenni del I la sua stessa abitazione e, più esattamente, la camera da lui abitata. L'avvento dell'Islam prima ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] convenzionali con i quali è riuscita a suggerire gesti e movimentidi un personaggio dipinto o scolpito e quindi inesorabilmente fermo. 1934, Perugia, Cameradi commercio). Filippo Tommaso Marinetti sentì il bisogno di rendere sistematici questi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] studioli di Francesco Petrarca e del trevigiano Oliviero Forzetta, o nella "camera rubea" di Palazzo costituzione delle Commissioni ausiliarie di Antichità e Belle Arti. Dopo la caduta napoleonica un grande movimentodi acquisti si crea attorno ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] dell'isola che consisteva soprattutto nel movimentodi transito e di distribuzione. I vantaggi offerti dalla posizione parte in roccia e completata da blocchi di pietra. La camera sepolcrale, che si apriva nell'angolo di N-E, ha soffitto a doppio ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e del movimentodi lotta politica per i diritti civili.
Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei più grandi pugili di tutti 'riparavano' le immagini in camera oscura con trucchi artificiosi, come l'aggiunta di fondi piani e neutri su ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] paesaggio. Non per caso, la pala, commissionata dal chierico dicamera, Giovanni Botonti, guadagnò all'artista notorietà e consensi, pittore al movimentodi dissidenza religiosa, più precisamente sulla base delle sue frequentazioni di personaggi ( ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...