Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] N-E (La Spezeria e II Colombario) e in un gruppo di tombe a camera, alcune delle quali con stucchi del Il sec. d. C., nella a S e ad E di Roma. Lo sviluppo della vita nella campagna era parallelo al costante movimento dalla vecchia città verso i ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Oratorio di Falaride al centro della città, formato da un podio rettangolare contenente la camera sepolcrale nell'orbita, nel movimento della massa plastica, nell'atteggiamento come ammansito delle protomi leonine del tempio di Esculapio, troviamo la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Camera dei deputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso per la realizzazione di tre porte della basilica vaticana, di era stato affrontato dal M. altre volte. Il movimento doveva essere quello della madre che solleva il proprio bambino ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] femminili cistercensi dell'area mosana: l'abbazia di Herkenrode, presso Kuringen (Belgio), e quella di Roermond, fondate rispettivamente dai conti di Loon e di Gheldria. Notevole importanza ebbe anche il movimento delle beghine, che, nato nella prima ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] camera e a grotticella scavate nella roccia, dalla consuetudine dei campi di urne, diffusi nella parte centrale di , già si preannunciano i primi segni della formazione di quel movimento culturale ed artistico indo-giavanese che tanta parte ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] lungo la via di S. Antonio Abate - come attestano le tombe a camera ivi trovate - e di lì continuava sino a di Vitruvio (De Arch., vii, 7; 13-15); dalla dislocazione dei nuclei della costruzione a varie quote, su piattaforme a terrazze; dal movimento ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] 'avanguardia, preparando la poetica e la costituzione del gruppo Il Novecento. Questo movimento sorse in seguito alle riunioni che si svolsero presso la galleria Pesaro di Milano, alla presenza del gallerista L. Pesaro, della Sarfatti, che cercava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del Mediterraneo orientale e di quelle entro l’orbita haghiasma (fonte consacrata) e una grande camera mortuaria, ma apparentemente privo di ambienti residenziali. È comunque a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] d'insieme - Romano (1990) non esclude comunque la possibilità di un monumento su mensole, più aggettante dal muro rispetto alla situazione attuale -, in numerosi particolari: il movimento della coltre funebre raccolta al centro, il motivo dei cinque ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] una camera con il pittore Paul Dieu nella pensione gestita dalla madre di Renzo Vespignani. Fu spesso ospite di Giulio Turcato del movimento spaziale per la televisione. Il 1952, grazie all’attenta regia dei fratelli Cardazzo, fu un anno di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...