ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] , dirigendo in quel grande centro operaio la Camera del lavoro dal 1908 e il settimanale L D. Zucàro, L'arresto di A. Gramsci e l'assegnazione al confino,in Movimento operaio,V (1953),pp. 59,62; Id., Vita del carcere di A. Gramsci, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] cfr. il suo discorso Agli elettori di Poggio Mirteto,Roma 1876).
Nel 1875 pronunziò alla Camera un forte discorso contro i provvedimenti eccezionali in Sicilia; prese pure la parola a favore dei movimentidi parte democratica e del riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] dell'Opera dei congressi, il movimento cattolico si andava riorganizzando. Camera nella tornata del 2 luglio 1911 esprimeva meglio di ogni altro il senso di questa convergenza. Secondo il D. il progetto governativo era "incompatibile coi principi di ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] Interno, a Genova, con l'incarico di scoprire le fila di quel movimento insurrezionale che si credeva imminente. Ma, 1876-80) e nella XIV (1880-82). Alla Camera intervenne in varie discussioni di carattere militare e finanziario. Morì a Valperga il 18 ...
Leggi Tutto
Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] la Dieta (camera bassa elettiva), che pure aveva rilevanti poteri soprattutto in materia di bilancio e di approvazione delle burakumin), dove vivevano frange di popolazione trattate come fuori-casta, il movimento per il suffragio universale femminile ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] la sua attività soprattutto allo sviluppo e all'organizzazione del movimento cooperativistico, e nel 1869 fu nominato segretario della cooperativa di produzione e consumo della sua città, di cui divenne in seguito consigliere comunale. Partecipò ai ...
Leggi Tutto
Campello, Paolo conte di
Uomo politico (Spoleto 1829 - ivi 1917). Appartenente a una famiglia della nobiltà romana, partecipò con entusiasmo alle speranze che l’elezione e i primi atti di Pio IX suscitarono [...] venne eletto alla Camera dei deputati nel collegio di Firenze, in di cinquant’anni, rappresentano un’importante fonte per la storia del movimento cattolico-liberale postunitario e per le vicende di quel gruppo di conservatori nazionali di ...
Leggi Tutto
Pacciardi, Randolfo
Politico (Giuncarico, Grosseto, 1899-Roma 1991). Antifascista, esule in Francia dove fondò il giornale La Giovine Italia, partecipò alla guerra di Spagna. Dopo la Seconda guerra mondiale [...] Costituente e alla Camera, fu vicepresidente del Consiglio (1947-48) e ministro della Difesa (1948-53). Anticomunista e atlantista, fu contrario al centrosinistra, venne espulso dal PRI (1964) e fondò in seguito il movimento Nuova Repubblica, che ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...