Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] in Inghilterra per sfuggire al carcere, Voltaire sfruttò il forzato esilio (1726-29) per stringere rapporti con scienziati ambiente culturale scaturì uno dei testi più rappresentativi del movimento illuminista europeo: Dei delitti e delle pene (1764) ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] Centrale. Estinti rapidamente gli indigeni a causa di lavoro forzato, malattie e genocidi, C. fu popolata di schiavi Tuttavia C. svolse un ruolo significativo nel sostegno a movimenti di liberazione quali quelli congolese, algerino e di varie ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] istituzionalizzato (Benedetti, 2009, p. 126). Altrettanto forzato risulta vedere in Gherardo il fondatore di una forma vol. 39, pp. 3-21; R. Orioli, Venit perfidus heresiarcha. Il movimento apostolico-dolciniano, Roma 1988, pp. 17-85; G.G. Merlo, Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] impedire la possibilità che vi sia un’eccessiva rappresentanza delle forze più radicali, la legge introduce però il “voto all’Olanda. Nel 1936 si diffonde il rexismo, il movimento fascista belga che, durante gli anni della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] il Belgio e la Cina.
I Séléka e le altre forze ribelli in campo
Da quando François Bozizé ha conquistato il potere è riflettuta in violenze perpetrate a danno dei cristiani. Il movimento dei Séléka ha così acquisito una proiezione regionale e non ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] essere federata all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un conflitto fra Eritrea e Etiopia di Omar al-Bashir e ancora oggi sostiene il movimento jihadista somalo al-Shabaab.
Nel dicembre 2009 le Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] essere federata all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un conflitto fra Eritrea ed e ancora oggi appoggia politicamente e finanziariamente il movimento jihadista somalo al-Shabaab. Nel dicembre 2009 le ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] essere federata all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un conflitto fra Eritrea Bashir e ancora oggi appoggia politicamente e finanziariamente il movimento jihadista Al-Shabaab somalo.
Nel dicembre 2009 le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] provocazione, ma sempre per ignoranza etimologica, certe frange del movimento femminista avevano proposto di non parlare più di history (dove lingue il passaggio da negro a nero suona un poco forzato. In italiano il termine negro ha una sua storia ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] si apprestava a dirigere, con M. Minghetti alla testa, il movimento moderato a Bologna. Ma il B. non restò a lungo Piemonte dove rimase fino al giugno 1859.
Negli anni del forzato esilio il B. allargò e approfondì le proprie conoscenze agronomiche ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...