• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [135]
Arti visive [115]
Storia [83]
Filosofia [63]
Temi generali [61]
Letteratura [57]
Diritto [50]
Religioni [41]
Geografia [32]
Diritto civile [31]

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] per dare un'idea concreta di simili scritti apocalittici, presentiamo un riassunto del più antico e per formule magiche fino all'arte di tingersi le occhiaie con l'antimonio. - Capp. l'avveratore delle loro profezie. D'altra parte il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] la realtà concreta, immediata, L'ospedale di S. Giovanni è importante soprattutto per il museo, che conserva sei capolavori dell'arte per 2487 m. La città, nuovamente dotata di bacini e zone industriali in connessione col canale, vede il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUAGGIO Giulio Bertoni . La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] movimento concreti e ricerca per l'attività da cui dipende il fatto letterario, tanto che, sotto questo riguardo, è naturale che sia "linguistica" la letteratura, se la intendiamo quale storia dell'arte e non soltanto quale storia della cultura. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCO-PROVENZALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ISOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] (di cui 4250 Tedeschi e 2800 Ungheresi), per passare a 185 .851 nel 1931. Di pari L'Accademia svolge un'ampia attività scientifica che si concreta movimento "illirico" (v. illirismo). Fondatore e primo organizzatore ne fu l tecnica e dell'arte, a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

FALLA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademia di belle arti, con l'opera [...] come perfette opere d'arte. Piuttosto sotto l'aspetto teatrale che non sotto quello musicale, vuole essere segnalato El Retablo de Maese Pedro, affidato a poche voci e a una piccola orchestra caratteristica. Il Concerto per clavicembalo, flauto, oboe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLA, Manuel de (2)
Mostra Tutti

Chiari, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] per lo sviluppo artistico di C. furono, nei primi anni Sessanta, l'incontro con S. Bussotti, il confronto con le ricerche di poesia concreta del Gruppo 70, e infine i contatti con gli esponenti newyorkesi del movimento di arte contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONTRAPPUNTO – STATI UNITI – PIANOFORTE – MATEMATICA

Interesse

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse Lorenzo Ornaghi Il termine e il concetto Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] altro e quindi dell'intero movimento della società, è dunque il alla legittimazione, e anzi alla concreta costruzione, dell'unità dello Stato politica cesserebbe di essere un'arte" (v. Cotellessa, Joseph H. Kaiser, per il quale l'interesse è uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RUDOLF VON JHERING – LUDWIG GUMPLOWICZ – HEINRICH GEFFCKEN – FRANZ OPPENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interesse (2)
Mostra Tutti

Capitini, Aldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Aldo Capitini Carlo Altini Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] per associazioni e movimenti – laici e religiosi – a orientamento pacifista e socialista che operano concretamente La soluzione del dramma umano non è possibile senza l’«aggiunta» che l’esperienza religiosa apporta alla lotta contro il mondo: senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO MICHELSTAEDTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitini, Aldo (4)
Mostra Tutti

metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] movimento (Metafisica, XII, 7, 1072 b 3-4; Fisica, VIII, 10), pone una realtà trascendente (l o interazione concreta fra le arte), «rappresentazione» (religione) e «concetto» (filosofia), ossia il conoscere assoluto in cui «l’idea eterna in sé e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Diego Sergio Torresani Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] e Inquisizione, dove l'ideologia si concreta in fatti e in Roma e ne assunse la direzione per due anni. Nel 1961 il F. arte in chiave sociale. Se è vero poi che il cristianesimo, con la sua conclamata rivalutazione degli umili, è un movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Vocabolario
concrèto
concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali