(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] guida carenato, impennaggi di coda tradizionali, ala smontabile di tipo rigido realizzata in alluminio e fibra di vetro, e rivestita di cuscinetto elastomerico che garantisce le libertà di movimento che nei mozzi tradizionali sono garantite, alle ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] l'uno e ora l'altro.
La determinazione esatta del movimento si fa con l'uso di due principî: il principio intorno a un asse a1, orizzontale e fisso, è collegato un secondo corpo rigido pesante S, il quale, è alla sua volta, girevole intorno a un asse ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] di traslazione, possegga una quarta possibilità di movimento lungo quella che si chiamerà "coordinata di concentrazione alla cima della barriera del complesso attivato avente un modo rigido di vibrazione, m* la sua massa effettiva, K la costante ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] il predetto ellissoide; del moto per inerzia di un sistema rigido con un punto fisso (v. dinamica, n. 32). Gli ., Milano 1926, cap. 5°; G. A. Maggi, Geometria del movimento: Lezioni di cinematica con un'appendice sulla geometria della massa, 3ª ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] la preoccupazione del legislatore di vincolare con un rigido schema questa seconda parte del bilancio, data la che difficilmente si palesa la più idonea ad attenuare l'ampiezza del movimento ondoso. D'altra parte è difficile che nei periodi di crisi ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] prime: malto e luppolo. Risale a quell'epoca l'inizio di un movimento d'espansione della coltura degli orzi da birra in Italia. Si deve autunnali che, salvo nei casi d'inverno eccezionalmente rigido, possono andare a buon fine anche nella Valle ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] lo stesso prodotto. Con lo Sherman act i divieti divennero molto rigidi, in nome non più della sola libertà di contratto, ma vero che si era affermato anche in Europa un fecondo movimento culturale per la concorrenza - la scuola degli ordo-liberali ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] l'aria viene spinta da un pistone entro un tubo cilindrico rigido. Anche questa forma può essere semplice e doppia e può presentare Il recipiente è di legno. Nella seconda variante il movimento delle membrane è azionato da cordicelle: essa è ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] portarlo verso l'equilibrio; ma non ci dice nulla sull'effettivo movimento nel tempo del sistema, né se esso in effetti tende o meno di crescita della teoria moderna può essere più o meno rigido, più o meno disaggregato, più o meno complesso. ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] confini dell'universo delle c. in modo non rigido e assoluto.
Le c. possono essere classificate utilizzando primarie, nel senso che hanno la capacità di mettere in movimento l'intera cascata di mediatori caratteristici di una risposta infiammatoria; ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...