ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] i disordini del periodo rivoluzionario avevano paralizzato il movimento economico di Odessa. Ma per quanto sia anche Odessa è sorta sopra una di codeste ripe. Il clima è piuttosto rigido, e il gelo dura per alcune settimane, perciò i corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] di poesia finì col diventare un "genere letterario" chiuso, rigido, governato da leggi che dovrebbero essere immutabili; e si in Francia, dove da ormai più di due secoli ogni movimento letterario finisce sempre con lo sboccare in un ritorno alla ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963)
Aldo FRACCAROLI
La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, [...] sistema elettromeccanico asservito a una cellula al selenio e attuato con il movimento di una leva. La messa a fuoco - unico valore che l fotocamera che la sostituzione del soffietto con un corpo rigido ha reso impossibili - si nota l'impiego sempre ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] complicata, le sei equazioni cardinali di equilibrio di un sistema rigido.
Egli è stato tra i primi, insieme con Eulero forze e delle forze perdute per ottenere le equazioni del movimento del sistema.
Siccome poi le equazioni dell'equilibrio possono, ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] tiro; però non sono mai chiuse da un vincolo rigido cosicché, partito il colpo e iniziando il proiettile il 15 mm. rende non realizzabile, a causa dell'inerzia delle masse in movimento e l'aumento del tempo di percussione e sparo, il tiro attraverso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] che, considerata dal punto di vista di un rigido concetto dell'uguaglianza, la quadratura del cerchio è superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d'ogni movimento, che diventa decisiva per lo sviluppo della concezione fisica ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] direzione, fanno avanzare l'animale nella direzione contraria con un movimento in cui gli aculei finiscono col funzionare come tante piccole , a placche embricate e Stereosomata, a guscio rigido. Gli Exocysta comprendono il sottordine Pileatoida, a ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] di diritti all'assemblea dei cittadini. Il movimento d'emancipazione dal convento proseguì: nel 1277 re (Bramegg e Pilatus) separati dall'Entlen.
Il clima è rigido nella parte meridionale più elevata, più mite nella parte settentrionale e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] si doveva stampare e tendeva a frenare tutto il movimento intellettuale.
I codici austriaci entrarono in vigore nel peso tributario.
Malgrado l'eccessiva gravosità delle imposte, il rigido sistema di protezionismo per l'industria austriaca che elevò ...
Leggi Tutto
Nacque a Portsea il 7 febbraio 1812, da una famiglia piccolo-borghese, la classe sociale da cui egli doveva attingere tanti tipi e macchiette dei suoi romanzi, a cominciare dai suoi stessi genitori che [...] indimenticabili nei suoi romanzi, doveva alimentare efficacemente il movimento che portò all'abolizione di quelle leggi e di , da tendenze sentimentali e umanitarie o smorzati da un rigido puritanismo morale.
Nel contatto diretto con la vita del ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...