Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] merci crescono, mentre diminuiscono nel caso contrario. Era la rigida formulazione del principio quantitativo fra moneta e merci che il forma monetaria che sia disponibile per l'impiego. Il movimento da e per l'estero di questo risparmio, regolato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] il PLDB, che tuttavia vennero tacitati attraverso un rigido controllo sulla stampa e impedendo lo svolgimento regolare coalizione al governo, si poté così inserire nuovamente il movimento dei Khmer rossi, parzialmente indebolito da scissioni interne. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] ospitalità in ordine allo studio di provvedimenti per l'attivazione del movimento turistico in Italia, tra cui l'istituzione della lira turistica posto a base di questa azione non è quello rigido e limitato del calmiere, ma quello della necessità ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] larga secessione di unitarî. Più tardi, contemporaneamente al movimento wesleyano, e forse sotto la sua influenza, un stesso secolo, i battisti particolari perdettero molto della rigidità del loro calvinismo, forse egualmente sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] fig. 16). Fissando a si ottiene un altro meccanismo (giunto di Oldham) impiegato per trasmissione di movimento fra assi paralleli.
Una catena di quattro membri rigidi a coppie tutte rotoidali, con assi concorrenti in un punto V, è cinematica e ha per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] linea.
Nella f. va estendendosi il collegamento rigido e semirigido fra ring e roccatrice (filoroccatrice i sistemi classici, in un condotto in cui l'aria è portata in movimento vorticoso con vortice d'aria controllato. In fig. 2 si riporta lo schema ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] di Worms e di Ratisbona del 1540 assume un atteggiamento assai rigido; ma, nel 1543, il progetto di riforma ch'egli M. rivelò ancora maggiormente le sue deficienze come capo di un movimento. Se durante la guerra smalcaldica e di fronte all'interim di ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] di rotazione e dei limitatissimi movimenti di lateralità, i quali sono però possibili soltanto nell'attitudine flessoria dell'articolazione. Nella stazione eretta è indispensabile che le ginocchia rimangano rigidamente estese per impedire la caduta ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] gamma di frequenza.
La membrana deve presentare una elevata rigidità nel senso dello spostamento, affinché possa assimilarsi quanto al vertice della membrana conica, cui trasmette il movimento vibratorio e che irradia cosi energia acustica. La ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] nel 1914, la fiera fu riaperta nel 1922 e dal 1927 il movimento delle merci si è avvicinato a quello del periodo 1880-84; sono pure gli ovragi, burroni scavati dalle acque piovane. Il clima è rigido e umido; e i corsi d'acqua, il Volga con i suoi ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...