Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] tendifilo o leva serrapunto. - Pressoché abbandonato il tirafilo rigido, illustrato a p. 80 del vol. XII: era modo da portare la barra-ago (che compie sempre il suo movimento verticale alternativo necessario per l'impuntura) per un giro a destra ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] , ecc. Specialmente interessanti sono gli spazî entro i quali una figura può muoversi senza alterazione degli elementi metrici (movimento di un corpo rigido con sei gradi di libertà, se si tratta di uno spazio a tre dimensioni). Per un tale spazio le ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] una forza elastica. E mostrarono che la frequenza del movimento oscillatorio dell'intero cristallo - quello che costituisce un'onda oscillino l'uno contro l'altro, mantenendosi ciascuno rigido. Queste frequenze si possono mettere in relazione con le ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] Questa culla nelle sue forme più semplici può essere un vero sacco rigido di pelle (Comanche), o una gerla di erbe intrecciate (fig., svariate forme della culla, quasi tutte adatte al movimento a dondolo. Le più semplici sono evidentemente le culle ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] e una fonderia di rottami di ferro. Stazionario è il movimento turistico.
Nella bilancia commerciale il cacao rappresenta ancora i tre il PNDC. In pratica il regime manteneva un controllo rigido anche su questi organi rappresentativi (1/3 dei membri ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] virtù guerriere e finiva per venir meno alla rigida osservanza della religioni che dapprima si era imposta; Tūmart e successogli il famoso ‛Abd al-Mu'min nella direzione del movimento almohade, ‛Alī e i suoi tre successori Tāshufīn ibn ‛Alī, Ibrāhīm ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] città attuale va ricordato che il rigido tracciamento dei confini settentrionale e sudoccidentale opposto, tentano un difficile disimpegno dal linguaggio classicheggiante. I maestri del Movimento Moderno sono presenti con opere tarde come il TAC di W. ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] nuovi episodi di violenza politica e le spaccature createsi nel movimento Lavalas ("valanga", che riuniva i sostenitori di Aristide) hanno locale, in cambio dell'adozione di un rigido piano di aggiustamento strutturale e della privatizzazione delle ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] . L'applicazione più cospicua si ha nelle automobili per la trasmissione del movimento dal motore alle ruote. Se la trasmissione avvenisse con un unico albero rigido, questo verrebbe ad avere delle forti sollecitazioni ad ogni oscillazione che, per ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] cerca di sostituire alle poetiche figurazioni degli antichi il rigido schematismo dei metodi di classificazione a base numerica. L Peruzzi nella Farnesina a Roma.
In relazione ai movimenti del Sole e della Luna sulla sfera stellata attrassero ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...