Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] gennaio si aggirano intorno ai −5°. L'inverno è lungo e rigido, l'estate breve, ma calda. Il periodo d'insolazione consente lo due ultimi decennî del sec. XVIII, perché il movimento di penetrazione divenisse continuo, tanto nel Dakota Meridionale, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] 2014 un trattato di pace che prevedeva lo scioglimento del movimento e la riconsegna delle armi, in cambio dell’autonomia amministrativa le nazioni del Terzo mondo possono combattere il «rigido paradigma, a lungo sostenuto dall’Occidente come l’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] filosofia sociale e politica, quale poteva concepire un rigido cattolico. La sua attività venne arrestata dall'acerba perdita ). Quando, assunto al seggio papale Pio IX, il movimento liberale accelerò il passo, il Balbo nell'Antologia di Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] il più forte monarca dell'Europa occidentale per il rigido accentramento del potere. Furono nominati da G. in ) di Enrico I: trasformando così l'opposizione dei baroni in un movimento nazionale e non feudale. I baroni si rifiutarono di seguire G. ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] anche qui, nel sec. XVII, come conseguenza del movimento puritano, ebbe e mantenne a lungo carattere di insediamento, che con essa costituivano la Nuova Inghilterra: e cioè il rigido tono religioso della vita, il vigoroso senso della libertà ...
Leggi Tutto
RAVEL, Maurice
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Ciboure, presso Saint-Jean-de-Luz (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1875, di madre basca e di padre svizzero francese. I suoi primi maestri furono H. Ghis [...] rigorosa segnata dal suo pensiero estetico: il R. è più rigido e sacrifica senza eccezioni ogni moto spontaneo della sua fantasia a Pizzetti (in Musicisti contemporanei, Milano 1914).
Il movimento cosiddetto neoclassico, nato, vissuto e morto nel ...
Leggi Tutto
. Gli arpionismi sono meccanismi comprendenti particolari accoppiamenti cinematici, che agiscono generalmente in modo discontinuo o intermittente, e manifestano un comportamento differente a seconda del [...] arpionismi a nottolino comandato, nei quali (abolita la molla applicata al nottolino) i movimenti di impegno e disimpegno sono provocati da organi a comando rigido, o in particolare dall'azione sviluppata per attrito su pattini di frizione applicati ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto [...] favorevoli all'utilizzazione dei movimenti residui, così, p. es., i movimenti di pronazione e supinazione di , perfora una massa muscolare ed è destinato a contenere uno stiletto rigido cui fan capo i lacci o corde che vanno all'arto artificiale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] fin dai primi anni di governo si mostrò dispotico e rigido nel reprimere le correnti di liberalismo che si manifestarono nello stato di compromettersi con l'Austria e s'accorse che il movimento poteva fallire a suo danno, anche per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] , mettendo a giorno il substrato granitico. Il clima è molto rigido durante l'inverno, e la violenza dei venti ostacola lo sviluppo e mantengono per lo più carattere agricolo. Il movimento commerciale ha risentito per lungo tempo della mancanza di ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...