LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava)
Elio MIGLIORINI
*
È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] a un tempo di influssi marittimi e continentali, non è troppo rigido (temperature: media annua 6°,6, luglio 16°,3, gennaio −2 ora 57.238 (1930) e il porto ha avuto nel 1931 un movimento di 609 navi con sole 291.321 tonn. Il porto potrà ora guadagnare ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi
Giuseppe Lugli
Architetto e incisore, nato a Ravenna il 15 dicembre 1790, morto a Roma il 22 aprile 1857. Studiò a Bologna e a Roma. Aiutò dapprima il Canova a fare i disegni per la chiesa [...] prospettiva, una fedeltà architettonica che rendono il suo segno più rigido, e talvolta anzi compassato e freddo, quasi irriconoscibile da quello della prima maniera, tutto impeto e movimento. Ne segue che, se minore è il valore artistico, maggiore ...
Leggi Tutto
LEONE XII papa
Alberto Maria Ghisalberti
Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e [...] allontanandone i laici e restaurando l'autorità delle Congregazioni. Rigido e severo, controllò le spese, tentò savie economie la restaurazione dell'assolutismo in Spagna. A reprimere il movimento settario mandò in Romagna il Rivarola, prima, e poi ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina [...] più piani. Popolazione oscillante nel 1906 fra 8000-3000 (secondo il movimento delle carovane), nel 1926 sui 15.000 individui. È il centro pastorale, esporta cereali, frutta, robbia, lana. Clima rigido, neve da novembre a marzo, venti polverosi; la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rudolf Ditzen, romanziere tedesco, nato a Greifswald il 21 luglio 1893.
Incominciò con un romanzo espressionistico Der junge Gödeschal (1920); e dell'espressionismo conservò anche in seguito [...] fecero presto uno dei rappresentanti più tipici del movimento della Neue Sachlichkeit. Descrive nei suoi romanzi morale o sociale che vi è posto nel centro resta troppo rigido e massiccio; e, nello squilibrio della composizione, il racconto spesso ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] società è caratterizzata da un sistema di caste rigido e gerarchico e da divisioni tribali interne al contesto dal Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento, movimento islamico di resistenza contro il governo laico algerino, ma dal ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] arbitrio domina sull'istituzione-norma. L'espansione del desiderio e dell'istintualità si scontra con la rigidità delle norme, come i movimenti collettivi insorgono contro le organizzazioni invecchiate e le istituzioni fossilizzate: non c'è un ponte ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] s'intende di norma.Se è vero che la rigida impostazione hollywoodiana non permetteva deviazioni dai cliché ben collaudati, ), sottolineò l'aspetto spettrale, e quindi insostenibile, del movimento privo della componente sonora; filosofi come E. Bloch, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] : l'e. meccanica che un corpo ha in virtù del suo movimento; per un corpo puntiforme vale mv2/2, con m massa e v velocità, mentre per un sistema di punti rigido, v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 d; per una definizione in termini di meccanica ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il capo del governo sovietico, ma anche la guida incontestata dell'intero movimento. La sede del Komintern fu fissata a Mosca. Il primo presidente del sostituire ai rapporti del passato, basati sul rigido controllo di Mosca, rapporti nuovi, basati ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...