• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [188]
Storia [152]
Religioni [50]
Letteratura [47]
Storia contemporanea [34]
Diritto [28]
Scienze politiche [18]
Temi generali [20]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [17]

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , che accusava di essersi distaccati dall'eredità risorgimentale. A incidere in modo determinante sulle scelte 1955; L. Dalle Nogare, Il carteggio Filippo Turati - A. G., in Movimento operaio, VII (1956), 1-3, pp. 201-311; Democrazia e socialismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

LUZIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZIO, Alessandro Roberto Pertici Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Gazzetta di Mantova. Nella città lombarda il movimento patriottico-mazziniano aveva avuto carattere spiccatamente rivoluzionario ed stati per il L. gli artefici del moto risorgimentale: questa visione lo induceva a un ridimensionamento del ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN SEVERINO MARCHE – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZIO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LAMBRUSCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Raffaello Fulvio Conti Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] ginevrini: un tentativo di collaborazione interconfessionale, in Colloquio italo-elvetico. Le relazioni del pensiero italiano risorgimentale con i centri del movimento liberale di Ginevra e Coppet, Roma 1979, pp. 141-162; T. Matarrese, "Città" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Raffaello (5)
Mostra Tutti

TAGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIONI Elena Cervellati – Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento. Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] luglio 1844): mise a punto uno stile di movimento fatto di sospensioni aeree e marmorei equilibri, linee (2008), pp. 34-45; C.A. Zapparrata, Salvatore Taglioni e il ‘Canone risorgimentale’, in Iperuranio, I (2010), 3, pp. 25-68; ‘La Sylphide’: Paris ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIACOMO MEYERBEER – ETTORE FIERAMOSCA – ALFONSO D’ARAGONA – GIACOMO CONTARINI

RATTAZZI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTAZZI, Urbano Corrado Malandrino RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze. Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] parte politica agenti di unione e di conciliazione con il movimento democratico e garibaldino, al fine di costruire una forza capace di imprimere nuovo dinamismo ed energia al moto risorgimentale a partire dal piano parlamentare, da lui ritenuto il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LUIGI FEDERICO MENABREA – REGNO LOMBARDO-VENETO – MICHELANGELO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTAZZI, Urbano (4)
Mostra Tutti

MARIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO, Alberto Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] A. M., Padova 1994; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, ad ind.; L. Lotti, A. M., in Il Movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] la direzione di Giuseppe Petroni. Nella crisi del movimento repubblicano che seguì la morte di Mazzini nel , 106, 251; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] mazziniano, che avrebbe dovuto sovvenzionare il movimento patriottico. Nel 1851 l'I. mandò Mazzocca, Una raccolta di disegni di G. I.: episodi di vita risorgimentale (catal.), Milano 1984; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal.), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Fiorella Bartoccini Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , che avevano la loro matrice nella tradizione risorgimentale e nella apertura nazionalista, nell'orgoglio anche della le manifestazioni e impegnando il Campidoglio nella crescita del movimento: nell'anniversario della breccia di Porta Pia invitò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – INDUSTRIALIZZAZIONE

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Manzoni, aveva avuto influenza la cultura della Toscana risorgimentale nella sua declinazione moderata; la madre apparteneva ’armistizio con l’Impero ottomano, dove si confrontò con il movimento kemalista. «Unico in Italia e forse non solo in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 44
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiòlo²
macchiaiolo2 macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali