• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [299]
Musica [242]
Arti visive [19]
Teatro [18]
Letteratura [18]
Comunicazione [7]
Storia [5]
Danza [4]
Strumenti del sapere [2]
Cinema [2]

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito Fabio Antonini Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] , che aveva lo scopo di divulgare la musica cameristica e "…aveva il proprio baricentro nei nomi di Haydn, di Mozart e di Beethoven" (Basso). Nell'ambito dei concerti organizzati dalla Società del quartetto, che ospitò artisti di fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito (1)
Mostra Tutti

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] in Babilonia, e a Livorno cantò nell'Aureliano in Palmira; nel 1817 al teatro Alfieri di Torino apparve nel Don Giovanni di Mozart e in Cenerentola di Rossini, poi nel 1818 ancora ne Le nozze di Figaro al teatro Nuovo. Al termine della carriera si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIEPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEPI, Cesare Giancarlo Landini – Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara. Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Verdi. Alla Scala tornò ancora nella stagione 1955-56 nel Simon Boccanegra (Fiesco), in Don Giovanni e nel Requiem di Mozart; poi nel 1958 come protagonista nel Mefistofele ed Enrico VIII nell’Anna Bolena con Maria Callas. Vi comparve per l’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – AMERICA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CHIESA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Melchiorre Cesare Orselli Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] Ducale, sempre a Milano, in qualità di secondo maestro al cembalo, in occasione della rappresentazione del Mitridate re del Ponto di Mozart. Quando il teatro alla Scala s'inaugurò il 3 ag. 1778 con Europa riconosciuta di A. Salieri, il C. era, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSANI, Francesco PPiscitelli Gonnelli Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] , Notizie storico-bibliogr. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. musicale ital., XVI (1909), pp. 480-483; B. Paumgartner, Mozart, I, Zürich-Freiburg 1967, pp. 358, 412, 508 (per Dorotea); C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 268; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] del Dupré, ottenne uno studio all'Accademia. Frutto di questi difficili anni di studio e di lavoro resta il Mozart morente (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), opera che suscitò interesse e dette all'artista una certa notorietà. Il musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 's Projected Sources for the Museo Clementino, in The Burlington Magazine, CXV (1973), pp. 735 s.; per l'episodio di Mozart, A. Greither, Mozart, Torino 1968, pp. 27, 152. Per i problemi dello Stato cfr. L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il mov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioachino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSINI, Gioachino Antonio Reto Müller ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] la loro biblioteca, che conteneva musiche di Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Christoph Willibald Gluck, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn, giovò molto alla formazione musicale del ragazzo. Nel 1804 la famiglia si trasferì a ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

CELONIATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELONIATI Maria B. Lopriore Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] spesso furono tutti presenti nella stessa orchestra, come, ad esempio, nel 1771 quando, per la visita a Torino di W. A. Mozart, suonarono in orchestra al teatro Regio ben sette membri su nove della famiglia. Gian Francesco, di cui sono ignote le date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CARLO EMANUELE III – MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSISTI – BRITISH MUSEUM

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] . Paer, nella prima rappresentazione londinese del Don Giovanni, in Così fan tutte e ne La clemenza di Tito, tutte di Mozart. Dopo questa stagione londinese, per la verità non molto fortunata, ritornò in Italia, ove, nella stagione 1818-19 del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
mozartiano
mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali