• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [179]
Biologia [97]
Medicina [44]
Genetica [32]
Biologia molecolare [33]
Biochimica [18]
Chimica [17]
Patologia [10]
Biotecnologie e bioetica [8]
Botanica [8]
Microbiologia [6]

polisoma

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, l’associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di mRNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – RIBOSOMI – MRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisoma (1)
Mostra Tutti

RIBOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIBOSOMA Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] RNA messaggeri. L'interazione tra questi due siti (rRNA e mRNA) rappresenta il segnale d'inizio della sintesi proteica. L' . Nel corso della sintesi proteica, tale subunità interagisce con l'mRNA, con il tRNA, con altri fattori che danno inizio alla ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOSOMA (4)
Mostra Tutti

trascrittoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittoma Serenella Salinari Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] estratti dalle cellule, convertiti in DNA complementare (cDNA, cioè un DNA a doppia elica ricostruito a partire dall’mRNA attraverso un enzima chiamato trascrittasi inversa) e marcati con una sonda fluorescente. Quando si fa avvenire l’ibridazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – DNA COMPLEMENTARE – ACIDO NUCLEICO – MICROARRAY – PROTEOMA

postraduzionale

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, si dice di tutte quelle modificazioni che intervengono sui polipeptidi dopo che la traduzione dell’mRNA è stata completata (➔ proteina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – POLIPEPTIDI – MRNA

operone

Enciclopedia on line

(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] geni che codificano proteine coinvolte nello stesso processo metabolico o i geni che specificano funzioni strettamente correlate, sono regolati in modo coordinato ossia sono attivati, disattivati o modulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – TRASPORTO ATTIVO – RNA MESSAGGERO – GALATTOSIDASI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operone (1)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681) Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] RNA oogenico mascherato che funziona come stampo nella sintesi proteica, è detta reclutamento (Slater 1973). Le molecole di mRNA si legano ai ribosomi. In seguito al reclutamento e alla traduzione attiva dei messaggeri oogenici si formano i complessi ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – ESPRESSIONE GENICA – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrizione Stefania Azzolini Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] complementare delle basi è detto filamento stampo o filamento antisenso, mentre l’altro filamento che avrà sequenza identica all’mRNA, con l’ovvia sostituzione della base azotata timina con l’uracile, è detto filamento codificante o filamento senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

cDNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cDNA Stefania Azzolini DNA che viene sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa. Questo enzima opera su un singolo filamento di mRNA generando [...] poiché il cDNA, prodotto da una forma matura dell’mRNA, non presenta sequenze introniche da eliminare. Le varie tappe di poli-T che ibridizza con la coda di poli-A dell’mRNA; (d) la trascrittasi inversa riconosce il primer e avvia la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – TERAPIA GENICA – BASI AZOTATE – PROCARIOTI – INTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cDNA (1)
Mostra Tutti

espressione

Enciclopedia on line

Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] in una catena polipeptidica (➔ espressióne gènica). Filosofia Termine invalso nell’uso filosofico verso la seconda metà del 17° sec. e utilizzato, inizialmente, soprattutto da G. Leibniz, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – ALGEBRA – ESTETICA
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESPRESSIONE GENICA – GLOSSEMATICA – NUCLEOTIDI – MATEMATICA

CODICE GENETICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] precise, che costituiscono il codice. La decifrazione di questo codice fu possibile solo dopo l'introduzione nel 1960 del concetto di "RNA messaggero" (mRNA) e il suo isolamento. Infatti il DNA (costituito da A, C, G, T) viene prima trascritto in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INFORMAZIONE GENETICA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – ORIGINE DELLA VITA – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE GENETICO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mRNA
mRNA ‹èmme-èrre-ènne-a› s. m. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico messaggero, o RNA messaggero (ingl. messenger RNA).
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali