• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [179]
Biologia [97]
Medicina [44]
Genetica [32]
Biologia molecolare [33]
Biochimica [18]
Chimica [17]
Patologia [10]
Biotecnologie e bioetica [8]
Botanica [8]
Microbiologia [6]

RNA messaggero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA messaggero Francesco Amaldi Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] vari processi di maturazione: (a) modificazione delle due estremità 5′ e 3′: in particolare l’aggiunta al primo nucleotide dell’mRNA del ‘5′ Cap’ (cappuccio) costituito da una guanina metilata (m7G), e l’aggiunta all’estrermità 3′ di una sequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI DELLE PROTEINE – CODICE GENETICO – RNA POLIMERASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA messaggero (1)
Mostra Tutti

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi Francesco Amaldi La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] In una cellula procariotica ci sono circa 20.000 ribosomi e 200.000 molecole di tRNA per tradurre 1000-2000 molecole di mRNA; in complesso, tra il 30 e il 50% del peso secco di una cellula procariotica è dedicato alla sintesi proteica. Nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi (10)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] maturo, oppure nella regione 5' prima che fossero aggiunte in quella 3'. C.J. Decker e B. Sollner-Webb (1990) esaminarono gli mRNA soggetti a editing parziale dei geni Cyb e COllI di T. brucei e trovarono in entrambi i geni una elevata percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

CELLULA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] e composizione a quella plasmatica e a quella degli altri compartimenti citoplasmatici. Su questa membrana poggiano i ribosomi che legano l'mRNA passato attraverso i pori nucleari, e in questa sede ha luogo la sintesi vera e propria delle proteine. A ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – FILAMENTI INTERMEDI – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

spliceosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spliceosoma Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] di transesterificazione sequenziali che rimuovono un introne dal pre-mRNA e riuniscono gli esoni. Nella prima reazione, il al sito 3′ di splicing, dando come risultato la formazione dell’mRNA maturo e la liberazione dell’introne a forma di lazo. (*) → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE – INTRONI – SNRNA – MRNA

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] di splicing, tra U6 e U2 e tra U2 e la sequenza nel sito di ramificazione nell'introne servono per posizionare il pre-mRNA in modo che il sito 5′ di splicing si trovi in prossimità della sequenza del sito di ramificazione (fig. 6). Presumibilmente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di loro. Questi dati strutturali hanno anche rivelato che negli eucarioti non c'è colinearità fra il DNA e il mRNA perché i geni sono interrotti, sono, cioè, costituiti dalla successione di sequenze codificanti (esoni) e non (introni). I geni, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

splicing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing Stefania Azzolini Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] , il trascritto primario contenente gli introni da eliminare si complessa con gli snRNP U1, U2, U4/U6 e U5; il pre-mRNA viene tagliato in posizione 5′ e l’estremità libera dell’introne si lega a una adenina presente all’interno dell’introne stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – CITOPLASMA – PROTEINA – SNRNA

anticodone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticodone Francesco Amaldi Sequenza di tre nucleotidi adiacenti che riconosce il corrispondente codone nell’mRNA, selezionando così lo specifico amminoacido da introdurre nella catena proteica nascente [...] a L del tRNA. Pur essendo la funzione degli anticodoni quella di riconoscere, per appaiamento di basi, i codoni dell’mRNA, non esiste una relazione strettamente univoca tra i 61 codoni di senso e i 61 anticodoni. Infatti, mentre le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – AMMINOACIDO – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticodone (3)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] l'estremità 5' . Il trascritto primario dell'A TPasiS; è parte di un grande RNA policistronico che comprende, a monte, l'mRNA di COX1 e, a valle, quello dell'ATPasi6 (v. figura 1). Il trascritto dell'ATPasi8 comprende anche l'ATPasi6, cosicché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mRNA
mRNA ‹èmme-èrre-ènne-a› s. m. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico messaggero, o RNA messaggero (ingl. messenger RNA).
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali