• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6189 risultati
Tutti i risultati [6189]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

BAROZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Francesco ** Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] D. 2. 9 (già S. 557), cc. 4r-53v; Ersemidis [Archúnedis], liber de dimensionibus a Francisco Barociò restauratus, Trinity College, Dublin, ms. D. 2. 9, cc. 58r-74r; di un'altra opera del B., rimasta inedita e perduta, Theoricae planetarum vel quintus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Andria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andria Pasquale Stoppelli Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] rinviati agli ultimi anni di vita di M., tra il 1525 e il 1527. Circostanza avvalorata dal fatto che il primo testo registrato nel ms. Banco Rari 240 è la Favola, ovvero la novella di Belfagor, il cui anno di più probabile stesura è proprio il 1526 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – PUBLIO TERENZIO AFRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] a Freising con continuità a partire dalla fine del XIV secolo. Nel ms. Vat. Chig. D.VI.97 si sottoscrive «Michael de Salvaticis , Barile, 1993) con nuove considerazioni e sulla base del ms. Vat. Pal. 1364, che Salvatico vada identificato con il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA

MORARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARI, Antonio Rodobaldo Tibaldi MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] e in S. Maria Maggiore per particolari occasioni, come attesta un documento di pagamento del gennaio 1569 fatto a favore di «ms. Antonio trombetto per sonar la viola nel organo il giorno di Santo Vincentio [23 settembre 1568]» (Baroncini, 1998, p. 44 ... Leggi Tutto

CREMONA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Ippolito Emma De Negri Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] .ne Decurionale, filze nn. 1125, 1127, 1153, 11 60; Deliberazioni del Consiglio d'ornato, voll.682 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 5, 53: G. Berlendis, Autobiografia, cc.66-68; M. G. Canale, Disegno della facciata per la chiesa di Nostra Signora dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CANTON TICINO – LITOGRAFIA – CHIAVARI – SVIZZERA

CONSALVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVO, Tommaso Dina Masiello Zanetti Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] Gerusalemme liberata nel canto primo di Torquato Tasso per soprano, dedicate al principe di Sachs-Coburg (Bruxelles, Bibl. del conservatorio, ms. 599, 1820 c.); È ver mi piace, terzettino (due canti e basso) con accompagnamento di pianoforte (Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACONTHORPE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo scolastico, detto il "dottor risoluto", morto probabilmente nel 1348. Entrato da giovine nell'ordine carmelitano, insegnò a Cambridge e, molto probabilmente, a Oxford. Fu provinciale [...] un commento ai libri I-IV delle Sentenze (I, II e III unico ms. British Museum Royal 11 C. VI; del I e III ed. incun ). Commenti a varie opere di S. Agostino e di S. Anselmo (ms. autografo Parigi, Naz. lat. 9540). Bibl.: Bibliotheca Carmelitana, I, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCILIO VANINI – ARISTOTELE – MAGISTRO – AVERROÈ – VENEZIA

GIULIANO da Muggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria) Franco Bacchelli Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458. Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] . Favola e le rime, a cura di F. Bariola, Firenze 1884, p. 22) e un epigramma latino di Domenico Macaneo, contenuto nel ms. Fonds Ital. 1543 della Bibl. nationale di Parigi, c. 219r. Nel 1505 G. era a Bologna a predicarvi la quaresima in S. Petronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de) Alfred A. Strnad Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] della famiglia omonima iscritta sin dal 1381 nel Libro d'oro della nobiltà veneziana. Nell'albero genealogico di questa famiglia (ms. proveniente dal pal. Cavalli a Venezia, oggi nel Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3415), sul quale però non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] dal Laspeyres (p. XVIII), ma ignorato dal Singer. Altri due manoscritti con le opere di B. (un ms. Basileense segnalato dal Haenel e un ms. Barberini, l'attuale Vat. Barb.1493, segnalato dal Blume) contengono in realtà opere del più giovane Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 619
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali