• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [6189]
Letteratura [600]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Storia [966]
Religioni [843]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

BIANCHI, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto) Tiziano Ascari Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] nel 1543e più volte ristampato. Compose anche una commedia, rappresentata nel 1552, che è andata perduta. Il Ms. Ital. 822della Biblioteca Estense ha conservato parecchi suoi scritti tuttora inediti, e precisamente: una novella in volgare (Novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAPATA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPATA, Luis de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] si era proposto e che avrebbe intitolato Varia historia. Ne fu pubblicata solo nel 1859, mutilata e interpolata nel ms. della Nazionale di Madrid, la parte condotta a termine. Inesauribile repertorio di racconti, di curiosità e motti faceti, di ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] trasmessi oralmente (per motivi diversi, si ipotizza che il codice di riferimento per i Siciliani fosse molto vicino al ms. provenzale T; ed è nota l'ingegnosa ipotesi di Roncaglia, da considerarsi però con prudenza, secondo cui circostanza concreta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] ricorre in altri codici contenenti opere del D., nel Reg. lat. 2019, f. 16r (in appendice all'Elegiarum libellus pseudogalliano) e nel ms. V, E, 18, f. 200v, della Nazionale di Napoli. Il carme del D. è tramandato anche dal cod. 277, f. 106, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] si scriva Osservare», «Prudentia, Temperantia, Scientia, Magnificentia e simili, se per z o per ti», ecc.), i Ricordi e il ms. L mostrano l’aderenza al modello grafico latino. In opposizione alle indicazioni bembiane a favore di loda, lode e Podesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto) Guido Arbizzoni Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] scritti di G. solo il Dialogus de rescindendo scismate, conservato nel ms. G.44 della Biblioteca del Capitolo di S. Pietro (cfr. modo se habet intellectus ad captandam scientiam è conservato nel ms. II.IV.192 della Biblioteca nazionale di Firenze e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] Houghton Library della Harvard University di Cambridge, Mass., ms. Richardson 46*), accompagnato da un biglietto di presentazione da una copia calligrafica ottocentesca: Firenze, Bibl. naz., ms. Landau Finaly 263). Motivo di interesse del distico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE COLONNE, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] ). Al D. appartiene senza dubbio la canzone tramandata per intero unicamente dal ms. Vat. lat. 3793, iniziante con il verso "Distretto core e amoruso dunque, che il curatore della raccolta contenuta nel ms. 3793 abbia scelto nel canzoniere del D., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCI, Gano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCI, Gano Mauro Marrocco (o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] Petrarca, da lui definito «unicum solem et singulare lumen» (stando alla didascalia che precede la lettera nel testimone ms. Vaticano latino 56, c. 56r), dal proposito di rimanere a Milano sotto la protezione dei Visconti, accusati da Pasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Bernardo Dario Busolini Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] poi, tra il 1526 e il 1529, dal Carmen ad serenissimum ac invictissimum Carolum quintum Caesarem semper Augustum (Biblioteca comunale di Palermo, ms. Sic. B.57) di 186 versi, che riuscì a far pubblicare, probabilmente a Messina per i tipi di G. e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali