• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
966 risultati
Tutti i risultati [6189]
Storia [966]
Biografie [3897]
Arti visive [1227]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] 28. 7. 2111 1 (= 586); 29. 4. 5-7 (= Do. 22-23); 30. 7. 3 (= 595); cenni sul C., Ibid., G. da Schio, Memorabili (ms.), ad vocem;qualche lettera allegata del C. e accenni al C. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO D'ASIAGO – REPUBBLICA VENETA – ROVERETO – PIEMONTE – USCOCCHI

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] delli viceré, presidenti, capitani generali e luoghi tenenti del Regno di Sicilia, baioli, pretori et alcuni capitani della città di Palermo, ms. [sec. XVII], qq. E. 55, f. 91; T. Fazello, De rebus Siculis..., Ludguni s. d. (3 ediz.), pp. 696, 697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Anselmo Raffaele Tamalio Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] giureconsulti mantovani, c. 43r; Documenti... D'Arco, Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane, IV, p. 118; Mantova, Bibl. com., ms. 1.1.24: A. da Schivenoglia, Istoria delle famiglie di Mantova, c. 1r; F. Amadei, Cronaca universale della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA

FASULO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Alessio Renata De Lorenzo Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] e nella Bibl. prov. di Messina, cfr. i doc. in Guardione e in Labate); Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Paribelli, ms. XXVI, A, 9, cc. 10v, 34-35rv; Nota dei beni confiscati ai rei di Stato, Napoli 1800, p. 85; A. Sansone, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] scrisse da Roma al fratello Benedetto nel periodo della Repubblica Romana; si veda anche: Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, Ms. 979, f. X, Quaderno delle epigrafi di Luigi Pianesi. Inoltre: C. Trevisani, Biografia del comm. avv. L. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] sono conservati dai discendenti a Trieste. Pure l'autografo dell'Historia, con aggiunte e correzioni di G. Lucio (già ms. 837 della Biblioteca comunale Paravia di Zara), è andato perduto. Si veda, inoltre: G. Lucio, Inscriptiones Dalmaticae, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] Museo Correr, cod. Cicogna 2889: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, cc.115r-115v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It.VII, 925 (8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, c.199v; Ibid., G. A. Capellari Vivaro, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI TOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI TOSO, Federico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria. Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] fu doge nel 1652, Giacomo fu doge nel 1648, Domenico fu due volte senatore. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ms. 495, c. 151; L. Grillo, Calendario storico della Liguria, Genova 1846, n. 176; L. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1525 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – GIACOMO LOMELLINI – CARLO EMANUELE I

BARBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Paolo Giorgio Cracco Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] anche una critica per il vecchio e fiero uomo di stato. Fonti e Bibl.: Venezia, Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti, ms. Cicogna 3781, 1, ff. 7172; M. Sanuto, Diarii, I-VIII, Venezia 18791882, vedi Indice dei nomi ai singoli voll.; F. Malipiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] . 1602); Ibid., Archivio segreto, Manuali del Senato, dal n. 833 (1587) al n. 860 (1612); 871 (1623) c. 255r; Ibid., ms. 765, Leges venerabilis Collegii Notariorum Genuae, nn. 80, 131/15; Statuto dei Padri del Comune della Repubblica genovese, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 97
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali